SUFFREN de SAINT-TROPEZ, Pierre-André de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato al castello di Saint-Cannat, presso Aix in Provenza, il 13 luglio 1726, morto a Brest l'8 dicembre 1788. Guardiamarina [...] scopo di soccorrere il sultano Haider Alì minacciato dagl'Inglesi. Nel marzo 1781 salpò da Brest diretto al Capo di BuonaSperanza per impedire che gli Inglesi s'impossessassero di quella colonia appartenente all'Olanda. Costretto a dirigersi all ...
Leggi Tutto
NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] Wellington, per i militari) in importanti stazioni climatiche, che sostituiscono per gli abitanti le stazioni di Maurizio o del Capo di BuonaSperanza. L'altipiano è in gran parte coperto da boschi; fino a 1500 m. prevalgono le specie tropicali della ...
Leggi Tutto
WILKES, Charles
Emilio Malesani
Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] attraversato il Pacifico e fatto scalo alle Filippine e a Borneo, rientrava a New York per la via del Capo di BuonaSperanza, compiendo così la circumnavigazione del globo.
Dal 1844 al 1861 attese alla preparazione della grande relazione sua e dei ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio della Compagnia [...] , di notissima casata patrizia di Amsterdam, la Compagnia delle Indie Orientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della BuonaSperanza, dove egli sviluppò un'intensa attività aumentando di molto i terreni coltivati per conto della Compagnia. La ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] da due navi, la Discovery e la Chatham, lasciò Falmouth il 1° aprile 1791 e per la via del Capo di BuonaSperanza raggiunse dapprima l'Australia, dove procedette al rilevamento della costa sud-occidentale e specialmente del Kings George Sound. Dopo ...
Leggi Tutto
KÄMPFER, Engelbert
Filippo De Filippi
Viaggiatore e naturalista, nato a Lemgo (Prussia) nel 1651, morto ivi nel 1716. Studiò medicina e scienze naturali in varie università tedesche. Nel 1683 fu accolto [...] Nagasaki a Yedo, alla corte dell'imperatore. Dopo circa due anni di soggiorno, tornò a Batavia, trascorse qualche tempo al Capo di BuonaSperanza, e nel 1694 giunse in Olanda. Si addottorò in medicina a Leida, e, tornato in patria, divenne medico di ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (Saint-Paul; A. T.,1-2-3)
Augustin Bernard
I due isolotti di San Paolo e di Amsterdam (v.) sono situati a 38° lat. S. e a 75° long. E., a 80 km. l'uno dall'altro, ad eguale distanza dal Capo [...] 'di BuonaSperanza e dall'Australia. Con decreto del 24 novembre 1924 della repubblica francese sono stati assegnati amministrativamente al Madagascar.
Queste terre australi sono di origine vulcanica e le sorgenti termali vi sono numerose. San Paolo ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] sottospecie nella regione mediterranea, viventi sulle radici di Cistus, Halimium e Fumana, una specie al Capo di BuonaSperanza sulla Composta Eriocephalus ramosus, una terza nel Madagascar sul fusto dell'Hamamelidacea Dicoryphe. Scytanthus (4 ...
Leggi Tutto
GRIQUALAND (A. T., 120)
Attilio Mori
Con questo nome si designano due territorî della Colonia del Capo di BuonaSperanza (Unione Sud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di [...] , sul confine del Natal. Questo territorio (19.668 kmq.), distinto col nome di East Griqualand, annesso alla Colonia del Capo nel 1879, conserva un proprio carattere etnico e una certa autonomia amministrativa. La popolazione (250.000 ab.) è in gran ...
Leggi Tutto
PLANET
Roberto Almagià
. Nave tedesca, appositamente costruita per indagini scientifiche, che ha compiuto negli anni 1906-08 e 1909-1910 una serie di campagne negli Oceani Indiano e Pacifico, da annoverarsi [...] biologiche. Lasciata Kiel nel gennaio 1906, la nave, girando intorno al capo di BuonaSperanza, si portò nell'Oceano Indiano, che traversò sulla linea Città del Capo - Port - Louis - Makassar, esplorò accuratamente l'area oceanica a sud delle ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...