• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1102 risultati
Tutti i risultati [1102]
Storia [294]
Biografie [277]
Geografia [107]
Religioni [113]
Diritto [75]
Letteratura [70]
Storia delle religioni [58]
Temi generali [59]
Arti visive [52]
Diritto civile [46]

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič Guido Almagià Ammiraglio russo, nato l'11 novembre 1848, morto a Pietroburgo il 14 gennaio 1909. Entrato alla scuola navale nel 1865, si specializzò negli studî sull'artiglieria [...] ovunque diede prova di ardimento, fermezza, abnegazione. Capo di stato maggiore generale della marina, nel 1904 fu nell'autunno del 1904 e, parte girando per il Capo di Buona Speranza, parte attraversando il Canale di Suez, si riunì nuovamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROŽESTVENSKIJ, Zinovij Petrovič (1)
Mostra Tutti

GAROFANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GAROFANO (latino scient. Dianthus; fr. toillet; sp. clavel; ted. Nelke; ingl. pink) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1737) della famiglia Cariofillacee o Diantacee, [...] centrale e attraverso la Siberia fino al Giappone e all'Himālaya, altre attraverso all'Abissinia (2 specie) giungono fino al Capo di Buona Speranza, ove si trovano 10 specie; vivono generalmente nei luoghi secchi e aprichi, ma il D. alpinus L. e il D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAROFANO (1)
Mostra Tutti

AUWERS, Arthur von

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 12 settembre 1838 a Gottinga, e morto il 24 gennaio 1915 a Lichterfelde presso Berlino. Nell'agosto del 1866 venne chi9mato a Berlino quale astronomo e membro effettivo 'della Preussische [...] vennero pubblicati in sei grossi volumi (1887-98). Con il Gill, direttore dell'osservatorio astronomico del Capo di Buona Speranza, organizzò una delle prime intraprese scientifiche di collaborazione quasi mondiale, per ricavare un nuovo valore della ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ACCADEMIA DI BERLINO – PARALLASSE – ASTRONOMIA

RUTACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTACEE (lat. scient. Rutaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] alla Siberia orientale), R. graveolens usata nella medicina popolare; Dictamus (v. dittamo); Agathosma (100, Capo di Buona Speranza); Pilocarpus (v. jaborandi); Cusparia (40). Sottofam. II. Flindersioidee. - Pistillo con 3-5 carpelli saldati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTACEE (1)
Mostra Tutti

CINERARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo nome fu adoperato da Linneo per designare un gruppo di specie della famiglia Composte, che oggidi sono riportate al genere Senecio; prototipo di esse è la S. cineraria DC. (fr. cinéraire; sp. cineraria; [...] , fu conservato per designare un genere, pure delle Composte, comprendente circa 25 specie della regione del Capo di Buona Speranza e finitime; qualcuna vegeta in Abissinia, nel Kilimangiaro e al Madagascar. Suo sinonimo: Xenocarpus Cass. (V ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REGIONE MEDITERRANEA – ISOLE CANARIE – KILIMANGIARO – PICCIOLATE

FITZROY, Robert

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZROY, Robert Elio Migliorini Ammiraglio inglese, nato il 5 luglio 1805 ad Ampton Hall (Suffolk) e morto il 30 aprile 1865. Appena uscito dall'Accademia navale fu destinato a prestar servizio nella [...] ; quindi la nave ritornò in Inghilterra (5 ottobre 1836), passando per le Galápagos, Tahiti, lo Stretto di Torres, il Capo di Buona Speranza; fu anche misurata l'altezza dell'Aconcagua in 23.200 piedi (7071 m.) Questo viaggio attorno al mondo, oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITZROY, Robert (1)
Mostra Tutti

COCOS o keeling

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di 23 isole poste nell'Oceano Indiano a SO. di Sumatra, tra 12°4′ e 12° 13′ S. e 96°49′ e 96°57′ E.; distano 940 km. da Giava (Java's le Punt) e 1850 da Singapore e hanno una superficie di 22 kmq. [...] dal 1856, dipendono dal 19o3 da Singapore. Nel 1902 l'isola di Direction è stata toccata dal cavo Capo di Buona Speranza-Australia. Nei pressi il 9 novembre 1914 l'incrociatore australiano Sydney affondò il piccolo incrociatore tedesco Emden. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – SINGAPORE – SUMATRA – CALCARE – LONDRA

BAKER, sir Herbert Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto inglese vivente, nato nel 1862, notissimo per la sua architettura coloniale, adattata alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Fu allievo di sir Ernest George, ma sviluppò una [...] queste costruzioni (in Journal Royal Institute of British Architects, 1927-28) e un capitolo sull'origine dell'antica architettura del Capo di Buona Speranza per l'Old colonial houses of the Cape of Good Hope dí A.F. Trotter. La sua abilità gli ha ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ARCHITETTURA COLONIALE – BANCA D'INGHILTERRA – CONTEA DI KENT – CECIL RHODES

BDELLOSTOMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Bdellostoma J. Müll., appartenente alla famiglia Bdellostomidi, ordine Missinoidi, della classe dei Ciclostomi, comprende poche specie, tutte marine, di cui la più conosciuta, e l'unica studiata [...] . L'area di diffusione del genere Bdellostoma va dalle coste del Pacifico dell'America Settentrionale e Meridionale al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda. Un carattere di questa forma è il grande numero di fessure branchiali ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA ZELANDA – CICLOSTOMI – CALIFORNIA – TELEOSTEI

BOUVET DE LOZIER, Jean-Baptiste-Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore francese, nato nel 1705 presso Saint-Malo, morto nel 1786. Datosi al mare fin da giovanetto, entrò nel 1731 al servizio della francese Compagnia delle Indie, e da essa ottenne nel 1738 di poter [...] basse temperature (benché fosse l'estate australe) e a S. del 48° parallelo banchi di ghiaccio. A più di 1100 miglia a SO. del capo di Buona Speranza s'imbatté in un alto promontorio insulare coperto di neve, che dalla data (i gennaio 1739) battezzò ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLA DI FRANCIA – ISOLA BOUVET – INGHILTERRA – SAINT-MALO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali