GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dal 1967 era vissuto in esilio. L'antico capo dell'ERE ripristinò rapidamente le strutture democratiche essenziali Delvoy, in Byzantion, 18 (1946-48), pp. 229-60; A. Bon, Le Péloponnèse byzantin, Parigi 1951; A. Grabar, La peinture byzantine, Ginevra ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono raccolte dal Sobat, di cui il ramo principale è l'Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il sostituisce in caso di assenza o di impedimento, il capo di Stato maggiore, le direzioni superiori di governo e altri ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] cultura generale e anche racconti brevi; è stato capo del Dipartimento delle Belle Arti e il primo , pp. 705-35; J. de Fels, La littérature populaire (les éditions bon marché en Thaïlande), in Littératures Contemporaines de l'Asie du Sud-Est, Parigi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Le château de Tarascon, CAF 121, 1963, pp. 221-245.
J. Levron, Le bon roi René, Paris 1972; H. Enguehard, Le roi René, Angers 1975.
C. Roma angioina: la cappella di San Nicola nel castello di Capo di Bove, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] o meno, è la posizione sua e di questa - che a lui fa capo - che va presidiata e allargata. Donde il suo abile smussamento dell'iniziale ostilità " e della "concordia". È nel risalto del "bon pastore" pensoso della cristianità, proteso alla "pace" ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli, essercito" del C. "si conferma da tutte le parti", insiste il Bon l 15 giugno, laddove si sa, invece, che "il Persiano si ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] in una fase di vincente restaurazione cattolica nella penisola - "bon vassallo et vero servitore del papa". Ma ciò - anche l'aveva informato dell'affannarsi di E. per "venir a capo" dei contrasti in vista del bene della Cristianità - di Giraldi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] direttore e proprietario dal 1839 al 1842, e con la Galleria del Bon-ton, che si pubblicò dal 20 apr. al 10 ott. 1842 col al C. le accuse e le insinuazioni contro il loro capo a proposito della Banca romana: il dicembre 1894 Giolitti consegna al ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Ginevra, si diceva già pronto a dar consigli al rivale Rattazzi, capo del nuovo ministero. Nel settembre, a Leri, riceveva Manzoni, pp. 681-701, che pubblica un'importante memoria di C. Bon Compagni indirizzata al C. alla fine del 1857); l'analisi è ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] lo stesso Partito comunista sovietico. Stalin affidò al capo della polizia segreta, Nikolaj Ežov, il compito Boston, Mass., 1977 (tr. it.: Storia del terrorismo, Milano 1978).
Le Bon, G., La psychologie des foules, Paris 1895 (tr. it.: La psicologia ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...