SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] 22 gennaio 1622 è il conto di 1674 scudi del «capo mastro falegname» per il catafalco eretto in S. Maria 1621 i «falegnami» Soria e Giovanni Volpetti ebbero mille scudi «a bon conto di lavori fatti per il Conclavio» che elesse Gregorio XV (Orbaan ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] del liberale Martinelli) nel Bolognese ed entrando in ballottaggio col Bon Compagni nel Piacentino.
Nello stesso 1865 fu tra i Un'attenzione particolare fu riservata al C., ritenuto il capo del partito cattolico, che tuttavia riuscì a rifugiarsi a ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] esagerare a dirlo "buon servo della Republica", a lodarne il "bon desiderio" di continuare a esserlo -, il G. viene confermato nell a qualche ebreo levantino. "Ogni sorta di gente" fa capo all'ambasciatore, che va spargendo "veleno", che dà "ricetto ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e della Marina, ma ne venne ben presto esonerato ("le bon Circello en étant absolument incapable": Maria Carolina a Damas, dicembre invadessero il Regno, il D. fu nominato da Lubiana capo del governo ed egli poté, ad occupazione avvenuta (marzo ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] per raccogliere fondi per il viaggio, il F. era divenuto il capo del gruppo che, grazie alla sua predicazione fra gli studenti, si recò mai a Piacenza). La sua attività ottenne "bon frutto", secondo le dichiarazioni degli Anziani della città al ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] 1965), restauratore principale (19 giugno1968) e restauratore capo (1° luglio 1970). Integrato dunque nella struttura , in Bollettino ICR, 2001, n. 2, pp. 4-43; C. Bon Valsassina, Restauro made in Italy, Milano 2006; S. Rinaldi, Roberto Longhi e ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] di spicco della intellettualità veneziana, tra i quali Ottaviano Bon, Benedetto Zorzi, Nicolò Contarini, e i due futuri Le disposizioni del L., improntate a severità e rigore, misero capo a proteste e persino a una controversia con il decano della ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] maggio dei '31 un rapporto al Buongoverno lo indicava come il capo, a Pistoia, di una clandestina Confederazione italiana che si sarebbe moderati toscani e scambiò anche qualche lettera con C. Bon Compagni, ministro sardo a Firenze. Né stupisce che, ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] anche personali (tra l’altro con il ministro dell’Istruzione C. Bon Compagni), il M. riuscì a far prendere in seria considerazione a nella quale l’esercizio del potere esecutivo – formalmente con in capo il re – è affidato in concreto ai ministri e al ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] al Consiglio dei dieci nell'ottobre 1507 e ne era capo quando fece inquisire per intelligenza con l'imperatore il a hore 10 morite sier Francesco Foscari… di anni 58, optimo patricio et bon senator, et si 'l viveva era doxe…. Fo sepulto a dì 17… ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...