• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Biografie [112]
Storia [98]
Arti visive [44]
Geografia [20]
Archeologia [28]
Diritto [27]
Religioni [20]
Letteratura [17]
Temi generali [16]
Diritto civile [13]

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] su un podium con scala, ed è preceduta dall'altare dei sacrifici. Il santuario di Ba῾al e Tanit a Thinissut (Capo Bon) descritto da A. Merlin (Notes et Documents, iv, 1910) offre una pianta complessa, molto arcaica, nonostante risalga solo agli inizî ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] otto in tutto, presso alcuni edifici di culto facenti capo alla città-santuario sorta intorno al corpo del martire Mena 1942; P. Testini, Il complesso cultuale scoperto nella regione di Kelibia (Capo Bon), in RACrist, XXXVI, 1960, pp. 123-144; J. B. ... Leggi Tutto

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] settori: occidentale e orientale (a loro volta comprendenti una serie di mari secondari) con un limite posto lungo la congiungente Capo Bon-Capo Boeo, che attraversa in direzione OSO-ENE il Canale di Sicilia. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] gli Afri". Le moderne indagini archeologiche confermano sostanzialmente le fonti storiche, dal momento che l'assetto difensivo di Capo Bon e le fondazioni di Kerkouane e di Sousse da parte della metropoli nordafricana possono essere senz'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO M. L. Morricone Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] considerati. - Malta, Tas Silg, vano 19: Università degli Studi di Roma, Missione archeologica a Malta 1965, p. 54, tav. 17, 1. Capo Bon: D. Harden, The Phoenicians, Londra 1962, p. 134; M. Fantar, in Studi Magrebini, i, 1966, pp. 57-65, Tavv. I e ... Leggi Tutto

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Come rane in uno stagno: la diffusione del modello Stefania De Vido Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il modello della polis è visto qui [...] sapienze pregresse. Sta di fatto che anch’essi hanno descritto un movimento da Oriente verso Occidente, individuando a Capo Bon sulla costa nordafricana un punto di riferimento ottimale per il controllo delle terre più occidentali e determinando sin ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996 PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601) K. M. D. Dunbabin Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] sec., ma alcuni sono forse più antichi. I p. di malta con tessere sono ampiamente utilizzati nella città punica di Kerkouane (Capo Bon), distrutta intorno alla metà del III sec.; su tre p. le tessere compongono il «simbolo di Tanit». P. simili sono ... Leggi Tutto

TROISI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino) Pasquale Beneduce , il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga. Borsista [...] per episodi di valore, con riconoscimenti ‘al merito di guerra’. Dopo lo sbarco alleato nel novembre del 1942, catturato a Capo Bon, in Tunisia, il 13 maggio 1943 e trasferito a Casablanca, fu deportato negli Stati Uniti, a Hereford (Texas), nel ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

ROMANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Mario Andrea Ciampani – Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi. Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] il servizio militare e mandato in zona di guerra in Africa settentrionale. Catturato dalle truppe britanniche negli scontri di Capo Bon del maggio del 1943, fu tenuto in campo di prigionia negli Stati Uniti. Rimpatriato nell’ottobre del 1945, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – ASSEMBLEA COSTITUENTE

KERKOUANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995 KERKOUANE M. H. Fantar Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto. Il luogo fu [...] antiche ricordano l'invasione di Regolo, che saccheggiò il Capo Bon durante la prima guerra punica, alla metà del III fondazione di Kerkouane. Bibl.: P. Cintas, Une ville punique au Cap Bon en Tunisie, in Comptes Rendu de l'Acad. des Inscr. et ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
buonsènso
buonsenso buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali