Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il generale Messe attacca Montgomery a Medenine e ne viene duramente sconfitto. Il 13 aprile Coppi viene catturato dagli inglesi a CapoBon; il 17 maggio entra nel campo di concentramento di Megez el-Bab; molto più tardi passa al campo di Blida, a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] nell'area dei martiri di Salona nel cimitero di Manastirine (sec. 4°), intorno alla chiesa posta a N di Kelibia (capoBon, Tunisia) o alla chiesa dell'antica Uppenna (Enfida, Tunisia). Tuttavia la maggior parte di queste c., se pure contenenti tombe ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] le attuali regioni tra Tangeri e Tarifa; l'altro, attraverso il Canale di Sicilia, avrebbe offerto un possibile collegamento tra il CapoBon in Tunisia e la costa tra Trapani e Marsala (v. Alimen, 1975).
Sull'esistenza e sull'effettiva consistenza di ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] , dunque, nel nome del re di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a CapoBon.
Intanto, però, nel 1148, l'Impero bizantino, stretto un nuovo effimero patto di alleanza con i Veneziani, si andava riorganizzando ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] da M. all'estero, va ricordata in specie quella italo-tunisina che ha scoperto il sistema di fortezze cartaginesi sul CapoBon.
La produzione scientifica di M. è amplissima e spazia dal Vicino Oriente antico all'Italia preromana al vasto tessuto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] già precedentemente scavati: Bulla Regia, Šemtu, Mactar (v.), Sufetula, Ammaedara (v.), il ninfeo di Zaghwan, la zona di CapoBon, mentre lo stesso Istituto si è assunto l'iniziativa di numerosi scavi di emergenza o programmati a Thina, el-Ğem, Lemta ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , hanno consentito di avanzare la possibilità dell'esistenza di una scuola di mosaicisti che operava nei siti attorno a CapoBon.
La conquista progressiva dell'Africa da parte dei Vandali, provenienti dalla Penisola Iberica e guidati da Genserico tra ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] a Baal. Talvolta questi complessi raggiungono dimensioni e articolazioni notevoli, come quello di Thinissut, nella penisola di CapoBon, dedicato a Baal identificato con Saturno e a Tanit identificata con Caelestis. Il santuario è costituito da una ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] al IV sec. a.C.
Ras ed-Drek. - Ras ed-Drek è uno dei massicci montuosi che forma il Gebel Sidi Labiadh, a nord di CapoBon. In questa località è stato individuato un tempio a forma di quadrilatero quasi regolare, con 11,3 m di lunghezza e 7,85 m di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] du christianisme antique dans la Numidie centrale, Paris 1942; P. Testini, Il complesso cultuale scoperto nella regione di Kelibia (CapoBon), RivAC 36, 1960, pp. 123-144; J.B. Ward-Perkins, R.G. Goodchild, The Christian Antiquity of Tripolitania ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...