Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] vel circa riservatto per uso suo"; a questa casa fa capo "una possession de campi 40 tenuta alla parte da Liberal patrimonio Barbarigo, ormai frazionato, si affiancano gli oltre 500 campi dei Bon, con 2.000 campi di paludi; a Campalano e Maccacari ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'odiato sorvegliante: "E anca el caposala / che non xe bon da gnente / ghe vegna un acidente / su la punta del valuta un progetto di segretariato, in un locale proprio, a capo del quale potrebbe essere la Balabanoff stessa. Sarebbe il primo in ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] 'come Minerva uscì armata di tutto punto dal capo di Giove'"(81). L'operazione Marghera cioè non fu Una biografia collettiva. 1891-1938, Milano 1989, p. 342; Silvia Bon, Gli ebrei a Trieste. 1930-1945. Identità, persecuzione, risposte, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al tavolino. Affidandosi al favore della dea uscita dal capo di Giove, colei che è in grado di destreggiarsi '1 so suor / De sangue, e bezzi, e robba / Per qualche bon boccon" (III, 10). Il lamento si chiude con una richiesta d'assoluzione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] acquisiti. Una lettera, scritta da Giovan Battista Andreini, capo della Compagnia dei Fedeli, spedita da Cremona il 2 ’1 so suor / De sangue, e bezzi, e robba / Per qualche bon boccon» (III, 10). Il lamento si chiude con una richiesta d’assoluzione ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «albergar in loco» ove si gode d'ogni «frutto del bon governo, senza il peso de la sollecitudine». Sono gli ampi spazi al naturale», in veste generalizia, tutta armata, col «beretton» sul capo ed il «bastone», simbolo di comando, in mano. Eroe sempre, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ’oggetto, il dibattito vero è tra chi lo ritiene capo d’opera del Verrocchio tardo, all’altezza cronologica del Monumento «Se ’l Petrarcha amò si forte ’l lauro/ fu ch’ e’ gl’è bon fra la salsiccia e ’l tordo/ i’ non posso di lor giance far tesauro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] la parte strettamente religiosa del rito, al "vero e bon modo antico" (94). Il 16 febbraio 1533, i Compagni pregiato, a fare un uso assai parco di gioielli e a coprirsi il capo con un lungo velo, bianco o nero, che nascondeva il viso e scendeva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] versione del testo di Crescenzi, intitolata il Rustican, le bon mesnage, conobbe quindici edizioni tra il 1486 e il 1540 nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere avuto a disposizione un quadrante ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , comodum, necessarium), sistemata direttamente sul Canale in capo alla calle laterale di proprietà. Il rifornimento d' l'accentuato rialzo degli archi laterali, è quello di Ca' Priuli-Bon a S. Stae, resto duecentesco (seconda metà) di un edificio ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...