La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a morte in contumacia, il bando perpetuo, pone una taglia sul suo capo, gli confisca i beni. Non basta vada ramingo in Germania, in j'ai toujours trouvé que celle que j'amais sentait bon, et plus sa transpiration était forte plus elle me ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del senato (63). Nel 1721, non riuscendo a venire a capo della pirateria (le basi erano l'imperiale Segna [Senj] e ". Colui che fu individuato quale regista dei "torbidi", Lorenzo Bon, fu relegato - dapprima in un monastero; poi nella fortezza ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , espèces de petits sépulcres flottants" e alla quale "un bon observateur" concedeva, alla luce della "rapidité de son déclin", fare gli austriaci se tornassero, e gli si è messa in capo la speranza dell'aiuto degli ungheresi che fra la tema e la ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] era venuto in collegio a leggere un minaccioso messaggio del comandante in capo nel quale si denunciava che tutta la Terraferma era in armi e mediatrice il console francese ad Algeri Jean Bon Saint-André. Consentì al rappresentante veneziano a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 360.
201. Ibid., III, pp. 27 e 49 (n. 94); Fulvio Bonati Savorgnan D'Osoppo, Le ducali con bolla d'oro ai Savorgnan, "Atti dell 3.
227. Sul testo di Nicoletto cf. Girolaimo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] veneziano nel dicembre 1886:
La reazione rialza baldanzosa il capo in tutta Italia e qui nel Veneto par d'essere stesso risultato. Minich subentrava al ministro della Marina Simone Saint-Bon, eletto nel dicembre del '73 in una suppletiva resasi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] contribuir 100.000 ducati [...>.
Il partito opposto, che faceva capo al doge Mocenigo, aveva invece buon gioco nel rammentare
che le borse che in quella congiuntura Bayezid manifestò costantemente "bon anemo" verso la Repubblica, tanto più che ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] molle giunco e pampani ben freschi festosi ci adagiammo; e a noi sul capo scotean lor rami i folti pioppi e gli olmi. E colà presso fuor li muggiti;
li prati ridinu
sutta li curi
e lu bon ordini
di li pasturi;
e intantu sedinu
dda spinsirati
Paci ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lui morte, mentre perde validità nel caso in cui il capo famiglia stesso riacquisti la sanità mentale.
Non c'è dubbio San Samuele rilascio anche a nome dei miei eredi a te Graziadeo Bon del confinio di San Marziale, anche per i tuoi eredi, piena ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] questi milita dalla parte dei "vecchi", quello è a capo dei "giovani". Ciò non toglie siano entrambi fermissimi de' porti", ha l'assoluta precedenza la "conservation del bon aere", che è "saluberrimo", come spiega, in concomitanza, il ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...