TALLI, Virgilio
Silvio D'Amico
Attore e regista, nato a Firenze il 10 agosto 1857, morto a Milano il 24 febbraio 1928. Figlio d'un agiato negoziante di mobili, fece i primi studî nel Collegio Cicognini [...] attrice la sua giovine sposa Ida Carloni, poi di altra intitolata al nome del defunto Bellotti-Bon; nel 1894 con Virginia Reiter e Enrico Reinach; nel 1895 a capo della Sichel-Talli-Tovagliari; poi con Teresa Mariani; poi nel 1900 con Tina di Lorenzo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] la Repubblica ora nutriva per Clemente e a ringraziarlo "del bon voler a la paxe et quiete de Italia" da gennaio del 1630, dopo un'elezione contrastatissima, Nicolò Contarini, il capo riconosciuto del partito opposto. "Non vi è altro di buono se ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] sopra del doge è di nuovo raffigurata la Vergine Maria, con una corona in capo e assistita da due angeli: ella pasce il leone alato con un ramo d o quella commissionata nel 1436 alla bottega dei Bon e sistemata sopra la porta della Carta nel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] femme ce n'est pas moi. / C'est moi le bon chemin qui ne fait rebrousser personne. / C'est moi le bon poignard qui fait deux partout où il passe. / C' che in qualche misura a essi hanno fatto capo. Ciò è tanto più necessario proprio per valutare ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] trecenteschi come Ca' Loredan e Ca' da Mosto, nei palazzi Priuli-Bon e Soranzo a San Polo, nella residenza dei Priuli sul rio rapporto a un evento fortuito, coinvolgendo l'altro capo del sistema commerciale centrale dello spazio urbano veneziano, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi in capo a qualche decennio. Le somme riscosse si prolunghi in direzione di Chioggia, ibid., c. 174.
432. "Fango bon e sufficiente che non habbia ne tegna sabion".
433. "E vignando sopra ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] votare la lista popolare con preferenza a Merlin e a Bon»(190).
In apparenza più facili furono invece le scelte compiute recarono a Gardone da D’Annunzio per invitarlo a mettersi a capo del movimento. Il poeta diede risposte evasive e i due decisero ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] carta el fa un zardin de dicitura, / E ῾l so depenser xe de bon ingiostro.
Diremmo che, in ogni caso, le sue relazioni con i milieux degli schiavone visto di spalle, con una specie di beghina dal capo velato, e con la stazza di un robusto e volgare ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] a gas di Rua José Paulino del Barrio do Bon Retiro, da cinque operai della São Paulo Railway che 5-2 a Lisbona, tripletta di Pelé) e doma il Milan, in capo a una vera e propria corrida suggellata da espulsioni, arbitraggi scandalosi e polemiche ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] bene "le penne che i Napoletani e gli Spagnoli usano di portare in capo" e "molto meno le armi e le maglie" (43).
In 1619: nelle parole di uno dei promotori, l'autorevole Ottaviano Bon, si coglie bene la consapevolezza del legame tra il problema ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...