Ammiraglio (Chambéry 1828 - Roma 1892). Arruolatosi nella marina sabauda, partecipò alle guerre di indipendenza e alla campagna del 1860-61. Nel 1866, quale comandante della Formidabile, si segnalò per [...] e riformò completamente la flotta creando le corazzate Duilio, Dandolo, Italia, Lepanto. Dal 1884 al 1888 ricoprì la carica di capo di S. M. della marina. Deputato (1870-86), dal 1889 fu senatore. Scrisse Pensieri sulla marineria militare (1863). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] City di Londra, vinto (1952) da Chamberlin, Powell e Bon, fu poi modificato (1957) per l'acquisto di nuova con il neo-romanticismo del decennio precedente, la corrente che fa capo a Mavericks si propone di integrare e di rivedere i canoni accolti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] ; venivano colpiti al Dolo l'elegante palazzina Zanon Bon nella facciata, a Mira il cinquecentesco palazzo dei Leoni Costretto il Marchesi ad abbandonare l'Italia, il ruolo di capo della rivolta politico-culturale per il Veneto fu assunto da Egidio ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] della metameria (v.) in generale e lo studio della metameria del capo dei vertebrati, in cui eccellono, dopo il Goethe, i nomi di verità si capisce subito che si tratta di formazioni analoghe, che bon e ver sono i semantemi, che tà è lo stesso ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] del titolo e non può sollevare eccezioni che non facciano capo allo stesso titolo di credito: l'uno e l'altro città europee e americane. Ricordiamo tra i più notevoli, oltre al Bon Marché e al Louvre, le Galeries Lafayette e il Printemps a ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] ha conservato e accettato molti culti e credenze di origine bon po. I seguaci di questa scuola eccellono nell'arte magica lama è il tul ku del bodhisattva Padmapāṇi o Avalokiteśvara e il capo supremo del Tibet. Il secondo gode, almeno di diritto, di ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] abbiano reso una determinata idea (per es., quella di "madre", di "capo", di "primavera", di "cieco", di "papavero", di "pipistrello", ecc.), non è altro che una variante del sinonimo ceinture du bon Dieu diffuso nei parlari vicini. I nomi cornette e ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] il 1900 e il 1904, comandante in 2a della R. N. Saint Bon e comandante delle regie navi-scuola Caracciolo e Vespucci. Nel 1904 fu promosso tenne tale carica fino al marzo 1913. Nominato capo di stato maggiore della marina, impresse forte impulso alla ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] si riflettevano su Venezia; il crollo avvenne quando a capo del banco era Girolamo il diarista. A Venezia sussistono Polo, residenti a Torino e Varallo Pombia (Novara); e nei Priuli-Bon (Venezia, Padova, Firenze).
Bibl.: Per la famiglia P. in genere ...
Leggi Tutto
GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket)
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] colori poco appariscenti. Hanno corpo tozzo, robusto, capo grande globoso, antenne filiformi, apparato boccale masticatore. tradizioni popolari nomi allegorici (cavallo delle fate, Cheval du bon Dieu, ecc.) e attributi ora benefici, ora malefici. ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...