Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il CapoVerde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal CapoVerde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] e la metà degli anni 1970.
Golfo di G.
Insenatura molto ampia, impropriamente detta golfo, della costa guineana, estesa tra il Capo Palmas e il Capo Lopez. Vi si aprono i veri e propri golfi di Benin e di Biafra, nel quale ultimo sorge l’isola Bioko ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] poi in uso per indicare grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di CapoVerde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961. S. europeo L’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] considerate come regioni da altri autori. La sottoregione paleartica comprende l’Islanda, le Canarie e le Azzorre, per alcuni anche CapoVerde, l’Europa, l’Africa settentrionale e gran parte dell’Asia. I suoi confini si situano a livello del sistema ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] m risale al 1901 ad opera del principe Alberto I di Monaco durante la crociera atlantica a SO delle isole del CapoVerde dello yacht Princesse Alice. A precisare la distribuzione dei popolamenti faunistici del fondo del mare e degli oceani, cioè del ...
Leggi Tutto
(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] Al di fuori del Mediterraneo sporadici episodi di pesca di Corallium rubrum si registrano nell'Atlantico: nel 1870 e nel 1982 a CapoVerde (Senegal) e dal 1989 fino a oggi nelle acque del Marocco, che da Arcila scendono fino ad Agadir (di fronte alle ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] effettuarle in terre meno lontane, considerate le condizioni di salute non più perfette. In un primo tempo scelse le isole del CapoVerde, ove si recò nel dicembre del 1897; riuscì a visitarle quasi tutte ma senza grandi successi per la raccolta, che ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e della mesa, si estende per circa 1000 km, dal Pacifico (Capo Corrientes) al Golfo del M. (gruppo dei Tuxtla), l’asse mantenendo quella assoluta solo grazie all'alleanza con il Partito verde e il Partito del lavoro. Nel maggio 2024 è stata ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di lunghezza d’onda (ultravioletto, blu, giallo-verde, rosso, infrarosso), utilizzando appositi filtri. La differenza corpo d’armata; una quarta s., funzionale, è portata dal capo di Stato Maggiore o da altra alta carica speciale).
Zoologia
Stella ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] secondaria, e si ha la coda gefirocerca. Lo scheletro del capo (fig. 3) comprende la scatola cranica (neurocranio), alla pinne lunghe; fasce trasversali grigio-nere su un fondo verde grigio.
Pesce forca
Nome comune di Peristedion cataphractum ( ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...