• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [1243]
Scienze politiche [45]
Biografie [193]
Storia [152]
Arti visive [171]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Storia per continenti e paesi [37]

Capo Verde

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] ’altra ex colonia portoghese. Ancora oggi molto legato al Portogallo dal punto di vista politico, culturale ed economico, Capo Verde è andato costruendo nel corso degli anni una special partnership con l’Unione Europea, specie in tema di cooperazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OCEANO ATLANTICO – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo Verde (8)
Mostra Tutti

Pereira, Aristides Maria

Enciclopedia on line

Pereira, Aristides Maria Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] prospettiva di una successiva unificazione dei due paesi; ne fu segretario generale dal 1973 al 1980. Presidente della Repubblica di Capo Verde dal luglio 1975, dopo il colpo di stato che rovesciò il governo del PAIGC in Guinea Bissau (nov. 1980), P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE

Neto, António Agostinho

Enciclopedia on line

Neto, António Agostinho Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] (MPLA) e, dopo il suo ritorno in patria (1959), fu nuovamente imprigionato e confinato (1960) prima nelle isole di Capo Verde, poi presso Lisbona. In questi anni la sua opera poetica (in portoghese) fu felice espressione della lotta per gli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CAPO VERDE – PORTOGALLO – LISBONA – LUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neto, António Agostinho (1)
Mostra Tutti

Pereira, Raimundo

Enciclopedia on line

Pereira, Raimundo Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC), nel 2008 è stato eletto nell’Assemblea nazionale; ne è diventato il presidente l’anno successivo. Sul finire del decennio, il clima politico e sociale del paese si è fatto sempre più instabile, ma P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAM BACAI SANHÁ – COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE

Vaz, José Mário

Enciclopedia on line

Vaz, José Mário Vaz, José Mário. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. Calequisse, Cacheu, 1957). Eletto sindaco della città di Bissau nel 2004, ha ricoperto tale carica fino al 2009, quando è stato nominato ministro [...] delle Finanze dal presidente M. Bacai Sanhá. Membro del Partito africano per l’indipendenza di Guinea e Capo Verde, al primo turno delle consultazioni presidenziali tenutesi nell’aprile 2014 si è aggiudicato il 40,9% delle preferenze, confrontandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – SANHÁ

Gomes Junior, Carlos

Enciclopedia on line

Gomes Junior, Carlos Gomes Junior, Carlos. – Uomo politico guineano (n. Bolama 1949). Formato in ambito economico e commerciale, ha militato nelle fila del Partito africano per l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC). [...] Nominato per la prima volta delegato al Quinto congresso del partito, tenuto nel dicembre 1991, nel 2002 è divenuto presidente del PAIGC. Nel 2004 ha ottenuto la carica di primo ministro, mantenuta fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CAPO VERDE

Pires, Pedro de Verona Rodrigues

Enciclopedia on line

Pires, Pedro de Verona Rodrigues Pires, Pedro de Verona Rodrigues. – Uomo politico capoverdiano (n. isola di Fogo 1934). All’università di Lisbona si convertì alla causa dell’indipendenza delle colonie dal Portogallo. Nel 1961 entrò nel [...] clandestina. Dopo la rivoluzione portoghese del 1974, fu fra i negoziatori dell’indipendenza di Capo Verde. Segretario del PAICV (Partido Africano da Independência de Cabo Verde) dal 1981 al 2000, primo ministro dal 1975 al 1991, nel 2001 vinse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – PORTOGALLO

Gomes Monteiro, Antonio Manuel Mascarenhas

Enciclopedia on line

Gomes Monteiro, António Manuel Mascarenhas. – Magistrato e uomo politico capoverdiano (Ribeira da Barca 1944 - Praia 2016). Laureato in Diritto all’Università di Lovanio (Belgio), negli anni Ottanta ha [...] ricoperto la carica di presidente del Supremo Tribunale di Giustizia di Capo Verde. Membro del  Movimento para a Democracia, è stato il primo presidente democraticamente eletto del Paese, permanendo nella carica dal 1991 al 1996 e venendo rieletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – P. PIRES

Liberta e diritti tra stati e societa globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dove non è libera per nulla. Nell’Africa sub-sahariana solo cinque stati hanno una stampa libera (Mali, Ghana, Maurizio, Capo Verde e São Tome e Príncipe); in Europa occidentale sono tutti ‘liberi’ tranne Italia e Turchia (che è considerata in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L’INFANZIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI

European Union (EU)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Unione Europea Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] ), con il Pakistan (2010) e con la Turchia (2011); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’Unione ha inoltre cercato di stabilire un dialogo regolare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – TRATTATO SULLA FUSIONE DEGLI ESECUTIVI
1 2 3 4 5
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali