• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [1243]
Biografie [193]
Storia [152]
Arti visive [171]
Geografia [129]
Archeologia [102]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto [82]
Letteratura [44]
Scienze politiche [45]
Storia per continenti e paesi [37]

Pereira, Aristides Maria

Enciclopedia on line

Pereira, Aristides Maria Uomo politico di Capo Verde (Boa Vista 1923 - Coimbra 2011), fondò (1956), insieme a A. Cabral, il Partido africano da independência da Guiné e do Cabo Verde (PAIGC), di ispirazione socialista, che lottò [...] prospettiva di una successiva unificazione dei due paesi; ne fu segretario generale dal 1973 al 1980. Presidente della Repubblica di Capo Verde dal luglio 1975, dopo il colpo di stato che rovesciò il governo del PAIGC in Guinea Bissau (nov. 1980), P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE

Évora, Cesária

Enciclopedia on line

Évora, Cesária Cantante dell’isola di Capo Verde (Mindelo 1941 - ivi 2011). È stata la più nota interprete della morna, un incrocio tra blues e samba, nel quale si ritrovano i ritmi percussivi africani, il fado, la musica [...] Perfumado (1992), album acclamato dalla critica che riconosceva la É. come l’erede di Billie Holiday; Cesaria (1995); Cabo Verde (1997); Café Atlantico (1999); São Vicente di Longe (2001); Voz d’amor (2003); Rogamar (2006); Nha sentimento (2009). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BILLIE HOLIDAY – CAPO VERDE – MINDELO – FADO

Pedro, António

Enciclopedia on line

Scrittore e artista portoghese (Praia, Capo Verde, 1909 - Moledo do Minho, Viana do Castelo, 1965). Figura di rilievo del movimento surrealista portoghese, pittore e uomo di teatro, organizzò esposizioni [...] d'arte e creò teatri sperimentali a Porto e a Lisbona, dove fu attivo anche come regista. La sua produzione letteraria comprende libri di poesia (Ledo encanto, 1927; Máquina de vidro, 1931; Casa de campo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – LISBONA

Da Mósto, Alvise

Enciclopedia on line

Da Mósto, Alvise Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco [...] insieme al genovese A. Usodimare, che aveva incontrato nella prima navigazione, e, piegando dal Capo Bianco verso O, raggiunse le isole dette di Capo Verde. Superate quindi le foci del f. Gambia, giunse fino alle isole Bijagós (1456). Rientrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BIJAGÓS – CAPO VERDE – PORTOGALLO – SENEGAL – CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Mósto, Alvise (3)
Mostra Tutti

Neto, António Agostinho

Enciclopedia on line

Neto, António Agostinho Uomo politico e poeta angolano (Kaxicane, distr. di Icolo e Bengo, Luanda, 1922 - Mosca 1979). Studente in Portogallo (imprigionato due volte per attività anticolonialista), dove si laureò in medicina [...] (MPLA) e, dopo il suo ritorno in patria (1959), fu nuovamente imprigionato e confinato (1960) prima nelle isole di Capo Verde, poi presso Lisbona. In questi anni la sua opera poetica (in portoghese) fu felice espressione della lotta per gli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CAPO VERDE – PORTOGALLO – LISBONA – LUANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neto, António Agostinho (1)
Mostra Tutti

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] ), delle Azzorre (1445), egli si preoccupò dell'esplorazione della costa africana, che fu spinta, in varie riprese, fino al Capo Verde (Dinis Dias, 1445), mentre il genovese Antonio da Noli e il veneziano Alvise Da Mosto, al suo servizio, scoprirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Usodimare, Antoniotto

Enciclopedia on line

Navigatore genovese (n. 1415 - m. 1461 circa). Dedicatosi dapprima all'attività finanziaria e commerciale, fu costretto dal cattivo andamento degli affari a espatriare, prima a Siviglia, poi a Lisbona. [...] Don Enrico il comando di una spedizione lungo le coste africane (1455). Incontratosi con Alvise da Ca' da Mosto presso il Capo Verde, proseguì insieme a lui fino al f. Gambia, al quale ritornò, sempre col compagno veneziano, l'anno seguente. Resta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO VERDE – SIVIGLIA – LISBONA – GAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usodimare, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

Cabral, Pedro Álvares

Enciclopedia on line

Cabral, Pedro Álvares Navigatore portoghese (n. Belmonte 1460 circa - m. presso Santarém 1526); partito per l'India (1500) con una flotta di 13 navi, raggiunse le isole di Capo Verde, e di qui toccò (24 aprile) la costa del [...] detta poi della Vera Cruz, di cui prese possesso in nome del Portogallo. Di là, correggendo la rotta, navigò per l'India (Malabar) doppiando il Capo di Buona Speranza. Rientrò in patria nel 1501, dove pubblicò una Relaçâo (1500-1501) del suo viaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – CAPO VERDE – PORTOGALLO – BRASILE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabral, Pedro Álvares (2)
Mostra Tutti

Pereira, Raimundo

Enciclopedia on line

Pereira, Raimundo Uomo politico guineano (n. Dar Salam 1955). Dopo gli studi ha intrapreso la carriera di avvocato, prima di dedicarsi perlopiù alla politica a partire dagli anni Duemila. Membro del Partito africano per [...] l’indipendenza della Guinea e Capo Verde (PAIGC), nel 2008 è stato eletto nell’Assemblea nazionale; ne è diventato il presidente l’anno successivo. Sul finire del decennio, il clima politico e sociale del paese si è fatto sempre più instabile, ma P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALAM BACAI SANHÁ – COLPO DI STATO – GUINEA BISSAU – CAPO VERDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Biodiversità urbana
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle città, intese come ecosistemi urbani caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali