Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] la separa lo Stretto di Messina; a NO Capo Boeo o Lilibeo; a SE CapoPassero. Capoluogo di regione è Palermo.
Caratteristiche fisiche
I grotte Corruggi di Pachino e dell’Uzzo sul promontorio di Capo San Vito presso Trapani, in cui è documentata un’ ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] talpa, l’orso; tra gli Uccelli, il comunissimo passero italico, sostituito da Passer hispaniolensis; tra i Rettili, la vipera.
Regione ( necessità della difesa portarono alla creazione di un unico capo militare e civile dell’isola e alla divisione ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] combinazioni funzionano, altre no. Per fare un'analogia, perché un passero può volare mentre un emù non può? Forse l'emù non testa, che consiste nel condizionare un lattante a girare il capo verso i suoni appartenenti a una categoria sonora ma non a ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] fra), mentre è frequente la sinonimia parziale (testa/capo), spesso associata a differenze espressive o di registro sono strutture graduali che hanno al centro casi prototipici (i passeri), che meglio ne rappresentano le proprietà salienti, e sfumano ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...