ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] dovere di una regina e prima obbedienza alla Chiesa era "… fare un figlio in capo a nove mesi…" (Casa e corte Farnesiane, b. 41, fasc. 4, dell'ammiraglio A. Castañeta fu sorpresa presso CapoPassero dall'ammiraglio George Byng e pressoché annientata. ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] di S. Giovanni Evangelista a Scicli (Nifosì, 1988); la direzione del cantiere, nel 1772, delle case nel fondo di CapoPassero di Corradino Nicolaci (Tobriner, 1982, 1989, p. 233); e l’elaborazione, nel 1777, della pianta della città di Eliopoli ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] contro il C., accusandolo d'imprevidenza e di scarsa energia nella successiva caccia ai corsari, invano inseguiti fino a capoPassero, ma che, a suo parere, il provveditore avrebbe dovuto incalzare "fino in Barberia e non lassar tanto danno e ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nel 1495 sbarcò in Calabria. Nel 1496, come strategoto della città di Messina, il G. catturò al largo di CapoPassero, presso Pachino, ventidue pirati spagnoli, che fece impiccare nella città peloritana. Nel 1497 fu nominato conestabile del Regno. Il ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] . Le ricerche di Ponte spaziarono dagli studi petrografici delle formazioni vulcaniche dell’altopiano Ibleo e di CapoPassero, in Sicilia sudorientale, alle ricerche geochimiche sui gas vulcanici, sui processi di intrusione magmatica delle eruzioni ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] al nuovo capitano, il B. volle condurre a termine un'ultima impresa, la cattura di una galeotta turca al capoPassero.
La sua sostituzione al comando della squadra gerosolimitana dispiacque moltissimo al viceré di Sicilia Ferrante Gonzaga, quanto mai ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] l'Alberoni, fu notevole - proposte di mediazione per il problema della successione in Francia e poi, dopo la battaglia di CapoPassero, tentativi di indurre Filippo V alla pace. Finché il Peterborough gli propose, il 3 apr. 1719, di sacrificare la ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] la morte della madre, per la contea di Calatafimi, per i castelli e terre di Noto e Spaccaforno e per tutte le pertinenze di CapoPassero e nel castello e terra di Avola, poi per il principato di Taranto e per l'Onore di Monte S. Angelo.
Alla morte ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] fanciulla singhiozzante disperata per la morte d'un passero. Tuttavia, di quest'indulgere, specie componendo 23 ottobre l'aveva informato dell'affannarsi di E. per "venir a capo" dei contrasti in vista del bene della Cristianità - di Giraldi Cinzio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] Divenuto priore del convento di S. Marco, il Savonarola fece capo direttamente al C., quando, con l'arrivo a Roma nel efficacia dichiara: "è morto un homo da bene".
Fonti e Bibl.: G. Passero, Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, pp. 31, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...