Promontorio dell’Africa, il punto più orientale del continente, all’estremità NE della penisola dei Somali (a 11°49′ lat. N e 51°17′ long. E), costituito da una nera rupe che richiama la forma di un leone [...] accovacciato e tristemente famoso per frequenti naufragi. Vi sorgono un faro e una stazione radiotelegrafica. I Somali danno al capo il nome di ‘Asàyr. Anticamente era chiamato Aromata. ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal CapoGuardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] Centro principale è Hadibu. È costituita da un altopiano calcareo che culmina al centro nei picchi del Gebel Hajir (1503 m) ed è incisa da numerosi uidian; le coste sono in parte scoscese, in parte sabbiose; ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il CapoGuardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (n. Lisbona 1460 circa - m. 1540 circa). Partito per l'India, di cui era stato nominato viceré da Giovanni II, scoprì (1506) nell'Atlantico merid. il gruppo di isole che porta il [...] suo nome (Tristan da Cunha) e seguì le coste dell'Africa fino a capoGuardafui. Fu quindi nel Madagascar, penetrando nell'interno, e nel Mozambico: espugnò le città di Brava e Socotra. ...
Leggi Tutto
Regione della Somalia che occupa la parte settentrionale della Penisola dei Somali, ossia il territorio, all’incirca triangolare, compreso fra il Golfo di Aden, l’Oceano Indiano e il grande solco segnato [...] i 2200 m, mentre a SE digrada verso l’Oceano Indiano, su cui si affaccia con una falesia alta circa 200 m. CapoGuardafui, estremità orientale della regione, è il punto più orientale dell’Africa.
La M. costituì un sultanato indipendente fino al 1889 ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] ma con andamento sinuoso l'intero Oceano I. con direzione nordovest-sudest, originandosi all'estrema punta orientale africana, il CapoGuardafui, e perdendosi verso il Pacifico, dopo aver segnato il limite morfologico tra l'Oceano I. e il Bacino ...
Leggi Tutto