Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capodiBuonaSperanza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più calde dell’Italia si trova anche ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante affini alle Rosacee, comprendente 75 specie, quasi tutte del CapodiBuonaSperanza. Sono arbusti d’aspetto ericoide, con foglie piccole, rigide, sovente embricate e infiorecenze in [...] racemi allungati o globosi ...
Leggi Tutto
VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] svariate colture. Vi si distinguono i climi della camelia, della Carya, del mais, dell'olivo, delle eriche del CapodiBuonaSperanza, delle fucsie e delle alte savane. La regione mediterranea, al cui paesaggio botanico dànno rilievo e colore alberi ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno c., quello, tra i sette regni floristici,...