FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Dupuy, a quello Bourgeois, a quello Ribot del 1895.
L'assassinio del presidente Carnot il 24 giugno 1894 e l'elezione a capodelloStato del Casimir-Perier, col quale il F. era da sempre in buoni rapporti, spinse il papa, da lui incontrato più volte ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . Nell'estate del 1515 sconsigliò Lorenzo di allontanarsi a capodell'esercito, poiché - egli scriveva - "le cose di costì... in questi tempi maximamente sapete che hanno bisogno de un capo" (Arch. di Stato di Firenze, Med. av. il Princ., 117, n. 165 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sostenitori di una politica a carattere nazionale che facevano capo al clero secolare.
Sul terreno diplomatico, C. del'600: la conferma del patriarca, in Boll. dell'Ist. di storia della società e delloStato veneziano, III (1961), pp. 121, 124 ss.; ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] alcuni cardinali hanno qui i loro agenti, i quali fanno di suo capo alle volte nelle, cause fin che essi le rovinano, et come dato tal segno del suo vigore et della sua integerrima fede, pur a i sospetti dellistati non si trova arme che vaglia per ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] : l'Angiò promise a C. che vi sarebbe andato a spese proprie, anzi come capodella spedizione. Quello della crociata, stando a Rainiondo da Capua, sarebbe stato addirittura il motivo principale, quello vero, del viaggio di C.; e viene da chiedersi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] il Collegio cardinalizio si frantumava in gruppi facenti capo a singoli cardinali più influenti: il Torrigiani, cui e la creazione di una rete di dogane per tutte le frontiere delloStato, che sono in nuce i principî informatori sui quali si baserà ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] alle truppe francesi nei territori delloStatodella Chiesa in caso di violazione della neutralità (ottobre 1701 e giugno A. de Noailles, destinato a divenire il capo indiscusso della resistenza antipapale, e le conseguenti e vigorose pressioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] capo del visitatore. Un'ambigua proposta di mediazione del Tanucci, che suggeriva il contemporaneo ritiro del visitatore da una parte e della gabelle per favorire il libero commercio all'interno delloStato, spostando le dogane ai confini. Era in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell'economia delloStato. Il 12 maggio 1750 un editto 1745 (ibid., n. 2949) lo scrittore presenterà "al capodella vera relligione questa opera contro il fondatore d'una falsa e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] era priore di S. Spirito a Maiella e dunque capodella Congregazione, la cui organizzazione interna fu sempre di lo portò a Benevento e a Capua fino al confine delloStatodella Chiesa. Durante questo viaggio Pietro avrebbe fatto miracoli e operato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...