Statodell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1° novembre 1939 - 5 febbraio 1943), O. Bonomi.
23 settembre 1943 - 25 aprile 1945 Primo ministro, con funzioni di capodelloStato, B. Mussolini; interno, G. Buffarini Guidi (fino al 21 febbraio 1945), P. Zerbino; esteri, B. Mussolini; difesa, R ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco separò le cariche di capodelloStato e capo del governo (primo chiamato all’incarico sarebbe stato nel 1973, l’ammiraglio L. Carrero Blanco, poi vittima nello stesso anno di un ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Paese e che a novembre del 2012 è culminata nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capodelloStato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all'esercito e nella decisione di sottoporre a referendum una nuova Costituzione, ha ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , fu sciolto e molti suoi dirigenti e militanti furono condannati a morte.
Le elezioni presidenziali del 1985 confermarono capodelloStato ‛A. Khāmane´ī (eletto nel 1981), che nel 1989 successe a Khomeinī, morto in giugno, quale guida religiosa ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] 1971 Živkov lasciò la carica di primo ministro a S. Todorov e fu eletto presidente del Consiglio di Stato (capodelloStato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] . Dapprima unita ai Paesi Bassi come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capodelloStato Sukarno, l’I. si staccò del tutto dalla ex madrepatria nel 1956, costituendosi in Repubblica unitaria.
Il nuovo ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] d’Algeria, con una costituzione che stabiliva un regime presidenzialista e monopartitico; Ben Bellā divenne capodelloStato e comandante delle forze armate, conservando altresì la carica di primo ministro. In questa prima fase, risultarono rilevanti ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] fu approvata, tramite referendum, una Costituzione che garantiva ampi poteri al re (capo religioso, capodelloStato, capodelle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo era affidato ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , fu nominato primo ministro. Nel 1999, dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capodelloStato, fu eletto R. Schuster, ex comunista, leader del Partito della comprensione civica. Pur tra numerose difficoltà, la maggioranza riuscì ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...