Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] capo di governo, “Un anno di dominazione fascista”, che andrebbe fatto leggere nelle scuole, perché è l’elenco delle che l’arte nasce dal dolore. Le ombre della sua vita, le paure e le debolezze, quanto sono state utili nel suo percorso? C’è una ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] non sia la poesia, però, a quanto pare, c’è stato un periodo della mia vita in cui pensavo di osservarla con una testa più razionale che avevo in forma di poesia, con i versi, con l’andare a capo, con il senso che a volte si perde e si incunea in una ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] tutele, ma le ragioni sopracitate, inclusa la “continuità dellostato”, cioè la mancata epurazione dei fascisti dall’apparato , incluso il suo capo, Silvius Magnago. Pochi, come Hans Dietl, esponente piuttosto radicale dell’SVP, erano coloro che ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] a quella che è stata la nostra precedente esperienza con la pandemia, quindi la chiusura delle scuole. Se siamo se sia possibile che ogni generazione debba imparare la stessa da capo. Io credo che questo sia un libro profondamente pacifista, perché ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] tradizione, si ebbe invece una lettura più allegorica che letterale dello stesso passo paolino 1Cor 11, 7. Agostino infatti sosteneva bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi; dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] mistero del sacro e delle origini del mondo in uno schema fisso e ripetibile è sempre stata insita nella natura umana, unità materiale indistinta, […] lo Stato sarà unità formale arbitraria, cioè idolo totalitario, e il Capo, che sarà uno solo, sarà ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] micenei fossero greci: la lingua della lineare B sarebbe stata identificata come dialetto greco da Michael a Madduwatta , sembra essere un semplice potentato locale: il suo capo, Attarassiya (Atreo?) è indicato semplicemente come LÚ URU A-ah-hi ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] rappresentano questo nuovo statutodella rappresentazione del stato languido che non è senza incanto per un cuore sensibile. […] Avrei voluto fantasticare, ma sempre qualche spettacolo inaspettato mi distraeva. Ora immense rupi mi pendevano sul capo ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] visione mise capo a una lunga tradizione antropocentrica, secondo cui l’uomo era il protagonista primo e ultimo dell’universo (un è possibile sostenere che il superamento dell’horror vacui sia stato ultimato con compiutezza, nonostante le resistenze ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Statodell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] si era fatto custode delle tradizioni. La religione cristiana era il collante politico delloStato, pur senza dover utilizzare Dengel, doveva il suo regno a Joao Bermudez, capodella spedizione portoghese, che venne riconosciuto quale primo vescovo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...