Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] avidità della preda. Solo nell’e. ebraico è riconoscibile, oltre il lealismo verso il capo, la coscienza dell’ della battaglia. Cadute le monarchie, le famiglie aristocratiche, disponendo dellearmi, costituirono la forza militare preponderante delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] senso disposti lungo i fianchi del corpo e sul capo di Agnati, Osteitti, Condroitti e Anfibi (in dell’Impero romano, i valla nelle isole britanniche ecc. Con l’introduzione dellearmi da fuoco e soprattutto con l’aumento della gittata dellearmi ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] con ferro di forma varia, talvolta con barbe e uncini; al capo opposto era il puntale. Gli Etruschi avevano l. ad asta assai per i cavalieri. Con il perfezionarsi dellearmi da fuoco decaddero d’importanza tutte le armi bianche, ma nel 18° sec. ...
Leggi Tutto
soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere dellearmi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività [...] testa per tamponare le brecce nelle pareti del nido, mentre gli operai riparano i danni. Nella società delle formiche sono detti s. (o dinergati) quegli individui della casta delle operaie che hanno il capo e le mandibole enormemente sviluppati. ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] membri (parere della Corte internazionale di giustizia dell’8 luglio 1996 sulla «Liceità dell’uso dellearmi nucleari da quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per gestire le risorse richieste dal progetto, ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] inferiore a 1,90 m., formano la guardia del corpo del capodello Stato, risalente a uno squadrone di carabinieri a cavallo costituito nel che si applicano sullo scafo o sulle postazioni dellearmi (torri delle artiglierie ecc.). Nelle grosse c. Krupp ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] era capo di Stato Maggiore dell'esercito americano, rifiutò il principio della massive retaliation, battendosi invece per il principio della ‛reazione flessibile', cioè per l'intensificazione rigorosamente graduale dell'uso di armi tradizionali ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] e di giovani patrioti disposti ad abbracciare il mestiere dellearmi. Non deve stupire che il loro numero si riduca dinamica ma ancora incerta espansione dell’influenza italiana in Europa e nel mondo. Il capodella divisione di stato maggiore del ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] , armatura scarsa o del tutto assente, qualche protezione per il capo e lo scudo rotondo di foggia orientale, che erano in grado regia gestiva direttamente la produzione e la distribuzione dellearmi attraverso le Camere reali (Ariano, Messina, Lucera ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...