PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] suo team composto dai migliori copywriters del momento; a capodella J. Walter Thompson, inventò le campagne Camel e farmaceutici (a eccezione dei profilattici), delle automobili, dellearmi vere e armi giocattolo. È vietata la sponsorizzazione per ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] in "tempi tumultuosi e tristi in cui è più comune l'uso dellearmi che quello dei libri".
Alberto Pio non ebbe un diretto coinvolgimento . Il suocero Andrea Torresano rimase il capo indiscusso della stamperia sino al novembre 1517, proseguendo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] 25 luglio 1943 nella prospettiva della Liberazione.
Giulio Einaudi, che nel 1940 era stato richiamato alle armi e aveva ottenuto un proprietà di Silvio Berlusconi, che dal 1994 diventava il capo di una maggioranza e di un governo di centrodestra. ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] sfortunato tentativo attuato dai repubblicani di resistere con le armi al colpo di Stato perpetrato il 2 dicembre 1851 1871 capo del potere esecutivo della terza Repubblica francese. Nel 1871 pubblicò a Milano il suo saggio Gli incendiari della Comune ...
Leggi Tutto
ANSALDO, Giovanni
Francesco M. Biscione
Giovanni Russo
Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] l'A. e nel gennaio 1931 si era nuovamente rivolto al capo del governo per chiedergli che lo stesso potesse tornare a firmare plausibile, che dell'episodio dà il Signoretti (p. 166) - il 26 ott. 1935 l'A. fu richiamato alle armi su sua richiesta ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] clandestinità a Damasco per verificare l’informazione sull’uso di armi chimiche da parte del governo di Assad.
La Nougayrède Monde, prima come corrispondente in Germania, poi come capodell’ufficio europeo di Bruxelles e infine come incaricato di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] f. fu adottata e perfezionata da Filippo II ( f. macedone); principali armi dei falangiti furono le sarisse (lunghe aste da 4 a 5,50 m nacional, e la legge dello Stato del 1966 riconoscesse Franco come capo del movimento vita natural durante ...
Leggi Tutto
Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] Italia combatte; dopo il 25 aprile ’45 passò a Milano, dove curò trasmissioni radio sulle vicende della guerra di liberazione. Redattore capo del quotidiano La Patria, nel dopoguerra iniziò a occuparsi degli italiani all’estero, fondando i periodici ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , direttori sportivi e osservatori, per non parlare delle costosissime trasferte in capo al mondo e dei ritiri in alberghi di maggior interesse si rivela per la TV ancora alle prime armi un ottimo terreno di sperimentazione: la difficoltà maggiore è ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...