Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] comprese tra sporgenze più o meno accentuate (Capo Linaro, delta del Tevere, i promontori una necropoli con ricchi corredi (armi, oggetti in bronzo e della Campagna e della Marittima, della Sabina e della Tuscia romana si riconobbero vassalle della ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] la mano sinistra, serve a proteggere il corpo dalle armi offensive nemiche.
Per estensione, oggetto o sistema simile a e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961 ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] si fece più chiuso e finì per coprire tutto il capo; caratteristico è l’e. cilindro-conico forato per la dello scudo. Di norma sopra lo scudo viene situato un solo e. ma se ne possono collocare anche diversi nel caso in cui lo scudo contenga più armi ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] anche osservazioni dirette delle piante. Da ciò deriva l'allestimento di orti botanici a capo dei quali le tale et tali hanno per armi l'Aquila, et simili cose in altre historie". Il papa aveva senza dubbio coscienza della nascita di un nuovo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] conseguimento delle attività dell'a., di armi o dell’attività effettivamente esercitata, sia inquadrata nel comparto degli enti commerciali, per la determinazione del reddito complessivo fiscalmente rilevante si applicheranno le norme previste al capo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] della vegetazione, in modo particolare quelle del mais, avevano sempre una o due piume sul capo che rappresentavano la barba della , come cibo, materiale da costruzione, abbigliamento e armi; sia per finalità religiose, per esempio come figure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] nell'elogio funebre del botanico, capi d'abbigliamento, armi, strumenti di nazioni lontane, altri tipi di curiosità 1790, gli 'ufficiali' dell'orto botanico (vale a dire i professori, i dimostratori, i custodi, il giardiniere capo, il pittore di ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...