LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] s.) testimoniano delle ricerche di L. sulla forma ideale delle fortezze come risposta alla nuova potenza dellearmi da fuoco Leone X, Lorenzo di Piero de' Medici, veniva eletto capodella Repubblica fiorentina, al cui servizio risulta essere anche L. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cittadella pentagonale sovrapposta a una figura d'uomo con la rocca sul capo, i torrioni sugli arti, la chiesa sul petto, la piazza sul spezzato, che ne permette il fiancheggiamento mediante l'uso dellearmi da fuoco, e al fosso. Questo è a sua ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] , comprensivo degli organismi a capo dei settori della pubblica aniministrazione più connessi con le esigenze belliche, permette di capire dapprima la preponderanza assunta dal sottosegretariato e poi dal ministero delleArmi e Munizioni, e infine ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] attività filoimperiale, perduta, dell'artista quale l'affrescatura dellearmi imperiali su tutti i palazzi pubblici della città, nonché, , ecc. Infatti a lui e ai suoi progetti facevano capo vari artisti, pittori, lapicidi e stuccatori: non solo i ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia (1937), con Giovanni Guerrini; nel padiglione dellearmi , tutte con R. Nicolini. In più occasioni il D. fu a capo del gruppo di progettazione.
Nei numerosi edifici pubblici e privati, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo, ministro delleArmi del governo pontificio -, Augusto fu costretto dalle la specializzazione: il primo, morto nel 1888, era mosaicista "capo del mio studio di speciale mosaico dal 1851"; il secondo, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il 9 maggio 1777, egli conservò il proprio incarico a capodell’Accademia sotto i regimi che seguirono. Dovendo lavorare per quattro Elementi (Il Fuoco o Venere mentre chiede a Vulcano dellearmi per Enea, 1803, irreperibile; L’Aria o Giunone esorta ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] di pieno Cinquecento, essendo per di più a capo di un nutrito gruppo di giovani pittori specializzati raffigurante l'Assegnazione dellearmi di Achille, già nella villa Lanzi a Gorlago (ora Bergamo, palazzo della Prefettura), terminato dall ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] tenente nel genio militare della Repubblica di Genova: qui seguì Matteo Vinzone, ingegnere, nella carriera dellearmi senza tuttavia riuscire a gratuite modifiche: tale sembrò lo spostamento della sede stradale sul capo di Arenzano, mentre il B., ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] necessarie per la quantità del suo lavoro" - all'insegna dellearmi regie, "con due leoni al disotto che le sostengono". mette una corona in capo et l'altra mano con una conchiglia di mare". Ricevette le patenti per l'esercizio dell'arte il 4 dic. ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...