Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Impero era sempre più devastato dai barbari. Ezio, capodelle forze occidentali, sconfisse gli Unni di Attila, della Casa delleArmi, 1933-34). A M. Piacentini si deve il piano della Città universitaria (1932-35), con collaboratori: a esponenti dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] cultura egizia si diffuse anche per una via diversa da quella dellearmi. Si apriva così un’età di grandi scambi, durante la nell'emanazione di un decreto presidenziale che avoca al capodello Stato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all' ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Capo Verde. Riconosciuta da D. Cão la foce del Congo (1484), nel 1487 B. Dias giunse al Capodelle Tempeste, ribattezzato Capodella Sierra Leone e delle zone interne della Repubblica Democratica del Congo servono a finanziare acquisti di armidelle ...
Leggi Tutto
Arma da urto e atta al combattimento corpo a corpo, nota fin dal Paleolitico e occasionalmente usata anche come arma da getto; consta di una lunga asta di legno o di bambù (nelle culture superiori talvolta [...] con ferro di forma varia, talvolta con barbe e uncini; al capo opposto era il puntale. Gli Etruschi avevano l. ad asta assai per i cavalieri. Con il perfezionarsi dellearmi da fuoco decaddero d’importanza tutte le armi bianche, ma nel 18° sec. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Brežnev e del presidente statunitense J. Carter dell'accordo SALT 2 sulla limitazione dellearmi strategiche.
L'URSS, che vedeva le ministro degli Esteri dell'URSS Shevardnadze era divenuto di fatto, nel marzo 1992, Capodello stato in sostituzione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Montfort e Montbard, a Ravel, a Budos; la tendenza facente capo ai re di Francia presenta invece l'adozione generalizzata del bugnato nelle adattarsi alla poliorcetica: l'uso del cannone e dellearmi da fuoco di minor calibro tendeva infatti a una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] origini di queste feste alla celebrazione della vittoria che Delfi, a capodella Lega anfizionica, riportò nella Prima guerra di mantenere l'equilibrio, reso precario dalla pesantezza dellearmi indossate. Su un'anfora panatenaica esposta nel Museo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la nozione di equivalenza, come ad esempio nell'episodio dello scambio dellearmi fra Glauco e Diomede nell'Iliade (VI, 230-36 di un voluto abbassamento del tenore di metallo prezioso. In capo a pochi decenni il titolo scese fino agli 8 carati di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 7-187; id., Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992; Pseudo-Fredegarii scholastici Chronicarum libri IV cum continuationibus, a artistico, soprattutto nell'ambito della decorazione dellearmi. In questa luce andrebbe riconsiderato ...
Leggi Tutto
rasségna s. f. [der. di rassegnare]. – 1. Rivista militare: r. delle forze armate; il capo dello stato ha passato in r. le truppe; con sign. meno solenne, fare la r., passare in r., sottoporre a un esame talvolta sommario e veloce soldati schierati...
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...