primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] ] ≈ e ↔ [→ PRIME TIME]. ▲ Locuz. prep.: fig., alle prime armi → □; a prima vista [a un esame non approfondito: a p. vista la figura di maggior spicco di una repubblica] ≈ capo di stato, presidente della repubblica. 2. (amministr.) [chi è alla ...
Leggi Tutto
mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ponte, alla chiesa] ≈ condurre, (lett.) menare, mettere capo, portare. ■ mettersi v. rifl. 1. [assumere una un determinato fine, detto soprattutto delle proprie forze fisiche o mentali: ≈ fucilare, passare per le armi. □ mettere a nudo [rendere ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 individui a 2.045.047 e ancora...
Generale napoletano (Richmond, Inghilterra, 1791 - Parigi 1866). Dopo essersi distinto a Waterloo al servizio dell'Inghilterra, fu nominato colonnello nell'esercito napoletano; ambasciatore delle Due Sicilie a Vienna (1831) e a Pietroburgo (1832);...