Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a CapoComorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] , Andhra, Cālukya. Con questa venne a fondarsi a partire dal 7° sec. il cosiddetto Impero meridionale, esteso dai Vindhya sino al CapoComorin. Intorno al 1000 si situa l’espansione del regno dei Cola a danno delle dinastie Pallava e Pandya, a SE e a ...
Leggi Tutto
Altopiano dell’India centrale. Rimasto estraneo alle migrazioni delle tribù arya nei primi secc. del 1° millennio a.C., entrò a far parte in modo solo marginale dell’impero Maurya nel 3° sec. a.C. A questo seguirono (1° sec. d.C.) la formazione di regni Shaka, e quindi un alternarsi di diverse dinastie, ... ...
Leggi Tutto
Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha forma d'un triangolo con la base a N. Il lato occidentale, con la costa del Malabar, è formato dai ... ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il CapoComorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato ...
Leggi Tutto
Tamil Popolazione dell’India meridionale (regione del T. Nadu, «Terra dei T.») e della parte settentrionale e orientale dello Sri Lanka. Dal punto di vista religioso i T. sono prevalentemente induisti, [...] dravidica, parlata attualmente da circa 70 milioni di individui e localizzata, oltre che nel Deccan meridionale da Madras al CapoComorin, anche in un’ampia area che si estende dal mare orientale fino ai confini del Travancore (aggregato nel 1956 ...
Leggi Tutto