CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] sufficienti... pur di pensar non che di operar cosa che buona sia" (Jedin, C. und Camaldoli, p. 39). Enrico VIII del titolo di capo supremo della Chiesa d'Inghilterra Gropper, Pflug e Cocleo. Le speranze suscitate da questo inatteso accordo furono ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] sala degli Angeli e per quelle con Fede, Speranza, Carità dei pannelli dello studiolo (1477 circa Sisto IV "ordinò che egli ne divenisse capo". I ritratti dei papi vennero portati a dopo il 1482 forse grazie ai buoni uffici di Lorenzo il Magnifico. Un ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ingentilì e "tradusse" in buon italiano la rozza prosa dialettale del D. aveva riportato con sé in Italia nella speranza di stampare infine la sua opera, ma non il Architettura militare di F. D., libro II capo 82, in Miscell. filologica e critica ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di abito monacale con il capo coperto dal cappuccio.
Nel C. Potente, suo amico, con la speranza di entrare in contatto con l'ambiente artistico scultura, Dolore, che successivamente distrusse come buona parte della sua produzione plastica.
Nel corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] lavori.
La fortificazione più impegnativa e consistente che G. portò a buon punto fu quella di Treviso, di cui si occupò a pieno a capo della Fabbrica prevalsero sempre le sue scelte. Raffaello si accostò con venerazione e con la speranza di ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] 1998).
Nel giugno 1701 venne nominato capo della contrada di S. Benedetto dagli S. Biagio, la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a testa di tritone : Guerriero, 1998), opera ambiziosa e di buona fattura. Nello stesso anno e nel successivo ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...