CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "a quei confini". Se Ferhat offre "di continuo buonasperanza di pace", il C. e Giafer insistono sulla gravità barbaresche al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" della congiura secondo il residente veneto a Napoli Scaramelli, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] vi afferma di trovarsi presente a Lisbona nel dicembre del 1487 al ritorno di Bartolomeo Diaz che aveva superato il Capo di BuonaSperanza. Nel 1488 il C. mandò il fratello (Las Casas, cap. 29) alla corte d'Inghilterra. Bartolomeo fu ricevuto dal re ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] la spedizione del Díaz (partita nell'agosto 1486 0 1487 e ritornata l'anno seguente), il superamento del Capo di BuonaSperanza e la costruzione della carta illustrante l'impresa, "in quibus omnibus interfui": a parte la interpretazione di questa ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] è quello di un fratello dei suoi protettori), che darà qualche buonasperanza di studi umanistici, ma morirà giovane, studente in medicina a la consapevolezza della necessità di rifarsi da capo, controllando sugli originali le copie tramandate, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Guam. Il 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il Capo di BuonaSperanza, giunse a Cadice, senza altre tappe, il 18 maggio 1788. In meno di ventuno mesi il M. aveva compiuto il giro del ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Cina con il compito di preannunciare il prossimo arrivo di un legato; aveva incontrato purtroppo la morte nei pressi del Capo di BuonaSperanza. In realtà Kangxi era rimasto sdegnato per il trattamento riservato dal papa al suo inviato, e per rivalsa ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] nave S. Vincenzo del fiorentino Bartolomeo Marchionni. Dopo varie soste, di cui la più lunga in Mozambico, doppiato il Capo di BuonaSperanza arrivò a Lisbona nel luglio del 1508. Prima di proseguire per Roma fu ricevuto dal re che gli confermò il ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] dell’equipaggio), ben prima di giungere all’estremo punto meridionale del continente americano, le navi avevano puntato sul Capo di BuonaSperanza, con la prospettiva di arrivare poi in India, o forse anche a Sumatra, infine erano tornate verso il ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] tutte le cose interessanti che aveva visto. Salpato da Lisbona e superato agevolmente, col favore del vento, il Capo di BuonaSperanza, la prima terra avvistata fu il Mozambico, già dominio portoghese, abitata da maomettani e da "huomini bestiali ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] rotta per Gibilterra, doppiò il capo di BuonaSperanza, toccò l'India e l'Indonesia fino a raggiungere il Nordamerica. Nel 1880 entrò come allievo nella scuola di marina di Napoli per poi passare, l'anno successivo, al primo corso della neocostituita ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo degli...
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...