Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] La costa settentrionale si presenta compatta e importuosa nel tratto fra il confine con l’Algeria e il Capo Bianco; più a E, fino al CapoBon, dove si apre la profonda insenatura del Golfo di Tunisi, è orlata da brevi pianure alluvionali, con lagune ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] (Hotel Africa).
Golfo di T. Golfo del Mediterraneo, nelle coste dell’Africa settentrionale, a 10° long. E e 36° lat. N, fra Capo Farina e CapoBon. Ospita i porti di La Goulette e La Marsa. Nella concavità del golfo si trovava Cartagine. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago [...] di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi e del CapoBon. Ha anche realizzato alcune borgate rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità residenziali dell'INA-Casa a Forlì, Roma ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] nell'area dei martiri di Salona nel cimitero di Manastirine (sec. 4°), intorno alla chiesa posta a N di Kelibia (capoBon, Tunisia) o alla chiesa dell'antica Uppenna (Enfida, Tunisia). Tuttavia la maggior parte di queste c., se pure contenenti tombe ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] du christianisme antique dans la Numidie centrale, Paris 1942; P. Testini, Il complesso cultuale scoperto nella regione di Kelibia (CapoBon), RivAC 36, 1960, pp. 123-144; J.B. Ward-Perkins, R.G. Goodchild, The Christian Antiquity of Tripolitania ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] su un podium con scala, ed è preceduta dall'altare dei sacrifici. Il santuario di Ba῾al e Tanit a Thinissut (CapoBon) descritto da A. Merlin (Notes et Documents, iv, 1910) offre una pianta complessa, molto arcaica, nonostante risalga solo agli inizî ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] considerati. - Malta, Tas Silg, vano 19: Università degli Studi di Roma, Missione archeologica a Malta 1965, p. 54, tav. 17, 1. CapoBon: D. Harden, The Phoenicians, Londra 1962, p. 134; M. Fantar, in Studi Magrebini, i, 1966, pp. 57-65, Tavv. I e ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del CapoBon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] antiche ricordano l'invasione di Regolo, che saccheggiò il CapoBon durante la prima guerra punica, alla metà del III fondazione di Kerkouane.
Bibl.: P. Cintas, Une ville punique au Cap Bon en Tunisie, in Comptes Rendu de l'Acad. des Inscr. et ...
Leggi Tutto
CLUPEA
A. Beschaouch
Città dell'Africa proconsularis (oggi Qlibia-Kelibia), forse di origine punica, ma di nome dapprima greco (᾿Ασπίς), poi latino (Clupea, Clipea, Clipea, Clypea). Era situata sulla [...] centro di un vescovado, ricordato ancora all'inizio dell'VIII secolo. Fu anche l'ultimo rifugio dei cristiani di CapoBon secondo il geografo arabo El-Bekri.
Tre testi epigrafici permettono di precisare la storia municipale di Clupea. Un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CERERE (Ceres)
A. de Franciscis
Antichissima divinità italica della vegetazione e dei campi, C. fu venerata a Roma come in altre città del Lazio e dell'Italia centrale.
Venne identificata con la greca [...] dell'èra volgare e l'immagine di CerereDemetra si ritrova in statuette fittili come quelle scoperte in un santuario a CapoBon in Tunisia.
Bibl.: L'aspetto negativo di una iconografia propria di C. è rilevato in tutte le trattazioni di carattere ...
Leggi Tutto
buonsenso
buonsènso (o bonsènso; più com. buòn sènso) s. m. [calco dell’espressione fr. bon sens]. – Capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche: un uomo pieno di b.; anche in esclam.,...