• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [64]
Storia [12]
Biografie [21]
Religioni [9]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]

Atèio Capitóne, Gaio

Enciclopedia on line

1. Tribuno della plebe nel 55 a. C., combatté in senato i triumviri e le leggi di Trebonio e tentò d'impedire la partenza di Crasso per la spedizione contro i Parti. 2. Giurista romano dell'epoca augustea, console nell'anno 5 d. C., morto nel 22. Scrittore poco originale, godette larga fama presso i contemporanei, assai scarsa presso i posteri. Secondo Pomponio, sarebbe stato il fondatore della scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GIURISTA ROMANO – SABINIANI – TRIUMVIRI – CONSOLE

Fontèio Capitóne, Gaio

Enciclopedia on line

Partigiano di M. Antonio, il triunviro, ebbe da questo varî incarichi di fiducia: nel 37 a. C. accompagnò Ottaviano nel viaggio da Terracina a Taranto, dove avrebbe avuto luogo il convegno con Antonio; nell'inverno del 36 fu incaricato di accompagnare Cleopatra dall'Egitto in Siria. Fu console suffetto nel 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – TRIUNVIRO – TERRACINA – OTTAVIANO – CLEOPATRA

Titìnio Capitóne, Gneo Ottavio

Enciclopedia on line

Cavaliere romano (1º-2º sec. d. C.), che esercitò la funzione di capo della cancelleria (ab epistulis), sotto Domiziano, Nerva e Traiano. Amico di Plinio il Giovane, scrisse sulla morte di personaggi illustri, e mostrò attaccamento alla memoria dei grandi personaggi della resistenza repubblicana del 1º sec. a. C. (nella sua casa conservava statue di Bruto, Cassio, Catone) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – DOMIZIANO – TRAIANO – NERVA

Antìoco Epifane Filopappo

Enciclopedia on line

Antìoco Epifane Filopappo Principe siriaco, figlio del precedente; console suffetto (109 d. C.). Il suo monumento funerario sul colle delle Muse ad Atene (circa 114-116) ha tre nicchie, di cui la centrale contiene la statua del [...] personaggio, e fregio sottostante in cui, come console romano, appare sul carro preceduto dai littori. A lui il poeta Capitone dedicò i suoi ᾿Υπομνήματα. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – ATENE – MUSE

Eutròpio

Enciclopedia on line

Storico latino, epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d'Oriente (364-378 d. C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini [...] , pur nella sua brevità quasi epigrafica, attinge a varie fonti; fu tradotta in greco da Peanio (circa il 380) e da Capitone (fine 5º - inizio 6º sec.). Rimaneggiata e continuata da Paolo Diacono fino ai tempi di Giustiniano, poi da Landolfo Sagace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO SAGACE – PAOLO DIACONO – STORIA ROMANA – LEONE ARMENO – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutròpio (2)
Mostra Tutti

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza

Enciclopedia on line

Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza Figlio (Berlino 1490 - Magonza 1545) di Giovanni Cicerone principe elettore di Brandeburgo; ordinato sacerdote nel 1506, arcivescovo di Magdeburgo e amministratore apostolico di Halberstadt (1513); eletto [...] e accomodante verso i protestanti, trattenendo anche alla sua corte alcuni dei maggiori esponenti del movimento di riforma (Capitone, Hedio, Ulrico di Hutten); poi, pur facendo qualche concessione, aderì (1538) alla lotta contro la Lega di Smalcalda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CAMERA APOSTOLICA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – GIOVANNI CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto di Hohenzollern arcivescovo-elettore di Magonza (1)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Brandolino Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino Conte Peter Partner Probabilmente figlio illegittimo di Guido Brandolini, il B. (Conte non è il suo titolo bensì il secondo nome, poiché egli così viene chiamato molto tempo prima [...] alla fine del settembre successivo, quando riuscì a prenderlo prigioniero, insieme col Gattamelata, nel villaggio di Capitone, presso Amelia. Riscattati, entrambi poterono partecipare, nel distaccamento di riserva con Niccolò della Stella, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CASTELFRANCO D'EMILIA – NICCOLÒ DELLA STELLA – BRACCIO DA MONTONE

Mileto

Enciclopedia on line

(gr. Μίλητος) Antica città sulle coste dell’Asia Minore. Abitata già nella preistoria, nei sec. 13°-12° a.C. vi si stabilì una colonia ionica proveniente dall’Attica e dalla Beozia. Dall’8° al 6° sec. [...] e romano (fig.). Presso il porto dei Leoni sorgeva il santuario di Apollo Delfinio; seguivano le terme di Gneo Virgilio Capitone, un ginnasio ellenistico e, isolato, un grande ninfeo traianeo, poi un Asclepieo. Vi erano inoltre grandi agorà, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – IPPODAMO DI MILETO – LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mileto (1)
Mostra Tutti

Elvezi

Enciclopedia on line

(lat. Helvetii) Antica popolazione celtica. Dapprima (forse dal 5° sec. a.C.) abitò fra il Reno, il Meno e il Giura Svevo, alla fine del 2° sec. a.C. si trasferì nel territorio dell’ Elvezia, odierna [...] Confessio di Basilea (1534), culminando nella Confessio helvetica prior (1536), in 27 articoli, elaborata da M. Butzer e V. Capitone, che realizza una mediazione fra le dottrine di Lutero e di Zwingli. Il gruppo di confessioni dominato da Calvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONI DEI CIMBRI E DEI TEUTONI – ORTODOSSIA CALVINISTA – REPUBBLICA ELVETICA – CONFESSIONI DI FEDE – ATTO DI MEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elvezi (2)
Mostra Tutti

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] dominio della Chiesa durante lo scisma - nell'ottobre successivo catturò E. e il Brandolini, di guardia al castello di Capitone, presso Amelia. In quell'occasione i due vennero riscattati da Braccio. Le tormentate e complesse vicende di quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
capitóne¹
capitone1 capitóne1 s. m. [lat. capĭto -onis «testone; dalla testa grossa», der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Grossa anguilla femmina, ricercata come cibo tradizionale nelle feste natalizie. 2. ant. o region. Alare del focolare (per lo più...
capitóne²
capitóne2 s. m. [affine alla voce prec.], ant. – Filo di seta grossa e disuguale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali