VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] è non meno largamente sviluppata del viticcio. Il quale è ridotto, perciò, come in natura, a un elemento secondario. Nel capitello corinzio e nel composito il viticcio è l'elemento vegetale che, sviluppato in ricche volute, fa da coronamento al ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] pressi della basilica di S. Giacomo, si conservano tra l'altro una lastra di marmo con scena di caccia e un capitello con figure di santi. Nell'Armenian Patriarchate Lib. of St Thoros è custodita una ricca collezione di codici liturgici armeni della ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] spazio pressoché quadrato (m. 8,20 7,20), diviso da quattro colonne in tre navate, coperte da volte a botte. I capitelli, alcuni di spoglio, hanno un nucleo di tipo corinzio, talvolta lasciato ancora allo stato di abbozzo. In una piccola abside di ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] un monogramma analogo che decora, accompagnato da un'aquila, un capitello della chiesa di Q., oggi conservato ad Aleppo (Nat. opus sectile, con fiori stilizzati in bianco e nero. Capitelli e colonne (quelli della galleria nord sono di restauro) sono ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sec. 11°) i rilievi in s. rivestono un ruolo importante (Franz, 1984, figg. 41-45, 47, 61-62). I pannelli e capitelli in s., ancora poco noti, del palazzo di Chulbuk - di datazione incerta (secc. 9°-10° o 11°) - nel Tagikistān meridionale (Gulyamova ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine 1992b, pp. 119-132; id., I capitelli: analisi di una tipologia, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] sommità della torre occidentale e il fonte battesimale, posto all'angolo sudoccidentale della navata, ha il bacino ricavato in un capitello scalloped di forma quadrata. Il coro contiene varie effigi di vescovi dei secc. 13° e 14°, sedilia del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ) e, sebbene in modo diverso, compaiono in monumenti cistercensi come l'abbazia di Poblet, a Vic, e nelle ultime serie di capitelli di Santa Maria de l'Estany (metà del sec. 12°).Per il sec. 12° nell'area occidentale della regione è di particolare ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] si distinguono in particolare, l'una a livello del suolo e l'altra svettante, per variazioni piccolissime negli aggetti dei capitelli e nelle larghezze di triglifi e metope della peristasi; per i temi trattati nei frontoni e la fattura delle loro ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] di Faversham (Kent), fondata dal re Stefano nel 1148; ma di questa fondazione sono note solo la pianta e un capitello di marmo intagliato. Il fratello di Stefano, Enrico, vescovo di Winchester (1129-1171), fu un grande committente di opere d ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...