LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] terzo del sec. 14° d'ambito austriaco (per es. nelle caratteristiche forme dei fasci di colonnine del coro e dei capitelli a motivi fogliati). Sebbene la chiesa, passata ai Gesuiti nel sec. 17°, sia stata ampiamente rimaneggiata in forme barocche a ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Temple for Byzantium. The Discovery and Excavation of a Palace-Church in Istanbul, London 1989.
E. Russo, Un capitello costantinopolitano a Ravello, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] (Barral i Altet, 1987). Che l'opera romanica si estendesse molto oltre una sola galleria è suggerito dalla serie di capitelli coevi riutilizzati nelle altre ali. Due secoli dopo l'opera venne continuata dall'abate Galcerán di Besora (1380-1383), che ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] che E. ebbe sempre stretti rapporti.Le caratteristiche dell'alzato del coro, l'articolazione a nicchie della parete e la forma dei capitelli del sec. 11° vanno visti in relazione con il vicino monastero di Werden. L'atrio annesso al Westbau, sebbene ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] diretto rapporto con l'atelier gerosolimitano dell''area del Tempio', forse importati dalla Terra Santa e imitati in loco nei capitelli dell'ambone. La chiesa venne consacrata nel 1267, ma già nel 1280 si progettava un ampliamento, che fu poi attuato ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] alla basilica di Ratgerio - la cappella di St. Michael, a pianta centrale direttamente dipendente dal mausoleo romano di Costanza, con i capitelli in parte di spoglio, e i due atri a O e a E dell'abbaziale (clausura e paradiso) - testimoniano come il ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] , come committente, e un altro, il cui nome non compare, e al di sopra la Vergine fiancheggiata da angeli. Il capitello sulla colonna centrale del doppio portale è firmato da un maestro Hartmannus.Nella Domvorhalle è conservato anche il trono degli ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] o, secondo l'opinione più accreditata, autore dell'opera. Alla sua mano viene per lo più attribuito anche un capitello decorato con figure di draghi intrecciati (trafugato), analogo a quelli dei pulpiti delle cattedrali di Spalato e di Traù.A ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] da Mele e Teudelmanno e affidata a una comunità benedettina prima di essere distrutta dagli Aragonesi nel 15° secolo. Un grande capitello a due zone con animali passanti ha fornito il modello per quello di analogo soggetto in S. Benedetto. Un altro ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] di pietra, era formata da blocchi di dimensioni medie e di forma più regolare; arcature cieche, le cui colonnine recavano capitelli scolpiti, uno dei quali è stato rinvenuto in situ, decoravano all'interno i muri del deambulatorio e quelli delle ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...