• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
274 risultati
Tutti i risultati [814]
Archeologia [274]
Arti visive [489]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

LYSON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSON (Λύσων) L. Guerrini 1°. - Supposto scultore di Tebe, figlio di Kyrnos, della fine del VI sec. a. C., come si apprenderebbe da un'iscrizione metrica e destrorsa, rinvenuta sull'acropoli di Atene, [...] , pp. 8, 48, 69, nota, e 72) che mostra influssi ionici, si porrebbe all'ultima decade del sec. VI. Il capitello del pilastro con iscrizione era stato lavorato separatamente. Si è tentato di sostenere una identificazione impossibile con L. di età ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dal terremoto del 373 a. C. È un lungo fusto marmoreo con foglie d'acanto (m 13); in alto, a mo' di capitello sei foglie si avvolgono su se stesse costituendo la base del gruppo delle tre danzatrici con kalathìskos, o cestello di foglie di canna ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] ancora in età seleucide nella tomba di Ishkeut-i Quizqapan, dove però le colonne a giorno sono sostituite da semicolonne con capitello pseudo-ionico a volute. Bibl.: E. Flandin-P. Coste, Voyage en Perse 1840-41, Parigi 1843-54, vol. I, p. 409 ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola egizia. La fronte del naòs aveva semipilastri scanalati sormontati da capitelli ionici d'anta e una cornice a gola egizia con urei. Questo basamento occupa l'asse di un'area recinta da ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] del tempio di Atena alla fine del VI sec. a. C.: frammenti di capitelli ionici, il frammento di un capitello di anta con decorazione a foglie, un capitello a foglie, un capitello a foglie di palma, ed anche pezzi di sime. Dopo che già il bucchero ... Leggi Tutto

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] chiesetta della SS. Trinità dei Pellegrini. La forma e le proporzioni della colonna (altezza = diametri 41/2) e la sagoma del capitello con il singolare profilo dell'echino formato da una doppia curva datano il monumento alla prima metà del VI sec. a ... Leggi Tutto

PORTALE ISTORIATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTALE ISTORIATO Y. Christe L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , a Etampes e nel p. laterale sud a Bourges la colonna cui è addossata la statua di strombo è sormontata da un capitello istoriato. A Chartres piccole edicole sormontano inoltre le figure dei p. laterali; lo stesso accade nei p. sud e nord a Bourges ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia) L. Guerrini Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] zum 70. Geburtstage, Berlino 1954, pp. 299-339; A. W. Lawrence, Greek Architecture, Baltimora 1957, p. 177 ss. e 191 ss. Capitello corinzio nel tempio di Apollo: J. Durm, in Oesterr. Jahreshefte, IX, 1906, p. 287 ss.; K. A. Rhomaios, in Arch. Ephem ... Leggi Tutto

CIRENCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENCESTER dell'anno: 1959 - 1994 CIRENCESTER D. Athinson Occupa il luogo dell'antica città romana di Corinium Dobunorum, uno dei centri maggiori nella Britannia occidentale (in Tolomeo, ii, 3, [...] dell'occupazione romana, altari votivi e rilievi di divinità sia celtiche, sia romane. Particolare interesse ha un grande capitello decorato con busti, appartenente a una colonna dedicata a Giove; una base di una colonna simile di minori dimensioni ... Leggi Tutto

BHAJA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHAJA J. Auboyer Villaggio indiano situato vicino a Puna nei Ghati occidentali (distretto di Bombay), noto per un gruppo di grotte buddiste del II e I sec. a. C. Il santuario XII è tra i più antichi [...] costruzione deriva dall'architettura in legno: sulla vòlta sono riprodotte le travi, le quali poggiano su due file di pilastri, senza capitello né base, che dividono il santuario in una navata centrale e in due minori, secondo il tipo del chaitya (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali