• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
274 risultati
Tutti i risultati [814]
Archeologia [274]
Arti visive [489]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici Francesco Tomasello La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] per la presenza di una base, assente nell'ordine dorico, sia per il trattamento del fusto e per la forma del capitello. Nel periodo classico la base della colonna ionica può essere di due tipi diversi: quello asiatico, usato soprattutto in Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ACANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACANTO G. Matthiae È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] Aizanoi. Se le varietà di fattura furono molte e varî gli accostamenti dell'acanto anche a palme o a grifi, come nel capitello del portico di Claudio Pulcro ad Eleusi, la varietà aumentò ancora di più per esigenze di stile nell'arte romana, dove il ... Leggi Tutto

BION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BION (Βίον) L. Guerrini 2°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, attivo ad Atene verso la seconda metà del VI sec. a. C. La sua firma appare su un frammento di capitello in marmo attico, che presenta [...] anche un'iscrizione frammentaria dedicatoria. La colonna a cui appartiene il capitello reggeva probabilmente la statua dedicata. A questo scultore sono stati attribuiti dal Raubitschek altri frammenti di basi, nonostante manchi completamente la firma ... Leggi Tutto

dòrico, órdine

Enciclopedia on line

dòrico, órdine Sistema architettonico nato in Grecia fra il 7° e il 6° sec. a.C. È caratterizzato dalla colonna priva di base con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con [...] abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio in cui si alternano due elementi decorativi (metope e triglifi) e cornice a gocciolatoio con tavolette sporgenti ornamentali (mutuli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: TRABEAZIONE – CAPITELLO – TRIGLIFI – METOPE – ECHINO

tuscanico

Enciclopedia on line

tuscanico Termine (lat. tuscanĭcus «etrusco») con il quale già Vitruvio indica un ordine architettonico tipico dell’ambiente etrusco e diffuso a partire dal 6° sec. a.C.: è simile all’ordine dorico nel [...] capitello, formato principalmente da un echino con abaco (spesso circolare) sovrapposto, ma ne differisce per l’assenza di scanalature nel fusto e per la presenza di una base, costituita per lo più da un grosso toro e un plinto. Forme analoghe furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – ORDINE DORICO – VITRUVIO – ETRUSCO – ECHINO

PYTHIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIS (Πῦϑις) Red. 2°. - Scultore greco, attivo ad Atene tra la fine del VI e l'inizio del V secolo. Testimoniano la sua attività ad Atene due anathèmata sull'Acropoli: dell'uno, composto da una colonna [...] dello scultore, incisa sulla colonna, e la dedica da parte di un certo Epiteles incisa, con grafia differente, sul capitello. Dell'altro, probabilmente bronzeo, rimangono soltanto la firma dell'artista e parte della dedica dove, insieme ad altri ... Leggi Tutto

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, il caduceo. Artigiano piuttosto trascurato, non ... Leggi Tutto

ECHINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECHINO (ἐχίνος, echinus) ¿ F. Grana Con significato di vaso presso i Greci, indicò presso i Romani una specie di braccialetto e, secondo Orazio (Serm., i, 6, 117) un utensile da cucina simile ad una [...] . Ci appare dapprima sulle colonne riprodotte in uno degli affreschi di Cnosso. Il profilo dell'e. varia sensibilmente nei capitelli della maggior parte dei monumenti; la differenza è notevole specialmente in quelli italo-greci e greco-siculi. Sull'e ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452) Red. Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] e un capitello dorico arcaico. A Sami sono state messe in luce tombe del IV sec. a. C. delle quali una sormontata da una stele dipinta. Da un pozzo appartenente ad un impianto di bagni proviene un ritratto maschile, in marmo, di grandezza maggiore ... Leggi Tutto

KHURHAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHURHAH G. Ambrosetti Attuale villaggio iranico, nell'Iraq Agiami, nella vallata di Mahallat, sulla strada fra Sultanabad e Kashan. Dall'autunno 1956 vi si svolgono scavi del Servizio Archeologico Iraniano. Sul [...] slancio del fusto ricorda la tradizione iranica (cfr. in particolare il tempio seleucide sulla terrazza di Persepoli). I capitelli di tipo proto-ionico ne sono una incerta imitazione. Il tempio è abitualmente riportato all'età seleucide, pur senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali