• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [489]
Archeologia [274]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di basalto, oggi in piazza Kartum, unico superstite di un ricco insieme distrutto; numerose varianti di capitelli corinzi di calcare, nonché di capitelli di stile misto greco-egizio, fra i quali alcuni di calcare di finissima esecuzione e con avanzi ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] ai due imperatori, ad Artemide Astiàs e alla «dolcissima patria lasos». Essa consisteva nei colonnati, con gli stilobati e i capitelli corinzi, negli architravi iscritti sul lato E, lisci nella parte finora scavata di quello Ν e forse ancora iscritti ... Leggi Tutto

GIOVANNI PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI PISANO G. Jászai Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] base dei frammenti superstiti. Le colonne del piano dei sostegni, sebbene antiche, non sono quelle originali, come pure i capitelli, a eccezione di quelli delle due colonne anteriori, copiati liberamente da quelli del pulpito di S. Andrea a Pistoia ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INCARNAZIONE DI CRISTO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DI BRABANTE – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PISANO (3)
Mostra Tutti

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ), con un c. al galoppo che tiene in mano una bilancia con due figurette, mentre altre figure attendono su un capitello (Gatti Perer, 1979, p. 474ss.). Si tratta di un'immagine in cui confluiscono, per vie diverse, l'antica funzione psicopompa ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] Ursiana (Museo Arcivescovile), Sant’Agata Maggiore e Sant’Apollinare Nuovo – custodivano un campionario di colonne e capitelli, cornici e transenne, tali da qualificarli come interni al passo con tutte le novità provenienti da Costantinopoli ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] 8 m. Le colonne doriche di calcare sono di regola monolitiche e presentano venti scanalature. La loro altezza, compreso il capitello, è di 3,15 m. Della copertura dei portici sono state rinvenute fino a questo momento tegole sia litiche, sia fittili ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] da una sola casa di 1100 m2, la cosiddetta Casa della Cisterna ad Arco. Nell’isolato IV, la Casa dei Capitelli Tuscanici che presenta una singolare pianta italica, articolata su due atri, con peristilio e giardino, era probabilmente la dimora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] - appare affrontata a quella della Gerusalemme celeste, individuata dalla scritta Ih(e)r(usa)l(e)m; qualche decennio più tardi nei capitelli di Saint-Pierre a Chauvigny sono presenti invece i temi iconografici di Ap. 17, 4 e 18, 2-6.Il tema della ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

APOSTOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOSTOLI T. Iazeolla Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Ss. Pietro e Paolo a Niederzell nella Reichenau, nello scrigno di s. Eriberto nella chiesa di Deutz (1170-1180ca.), in un capitello del duomo di Payerne (Svizzera, sec. 12°), sul fonte battesimale del duomo di Merseburg (1170-1190 ca.) e sul portale ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ICONOGRAFIA CRISTIANA – VANGELO DI GIOVANNI – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLI (2)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] il viaggiatore, "sostenute da quattro pilastri di legno coperti con lamine d'argento. Ogni pilastro è sormontato da un capitello d'argento dorato che scintilla" (Ibn Baṭṭūta, Riḥla). Questa pratica doveva essere assai diffusa, se già nel 1065 il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 82
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali