LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] le imposte del fianco destro - sono opera di una bottega borgognona (ca. 1165-1170), che eseguì o ispirò sia alcuni capitelli della cripta di Santiago de Compostela sia la plastica architettonica del portico di San Vicente ad Ávila, secondo uno stile ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] cortile, scoperti in buona parte durante i lavori di sistemazione del museo: tra questi, meritano una segnalazione un colossale capitello corinzio con protomi umane, parte di un fusto di colonna, un'imposta e un basamento in marmo che, secondo ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] a Fiesole (1588-90), ma soprattutto fusioni in bronzo.
Leopoldo Tanfani Centofanti (1897, ed. 1898) attribuì a Domenico l’esecuzione del capitello «et casa» per la colonna che era sulla piazza dinanzi al convento di S. Marco, e riferì che egli ancora ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] che riflettono la maniera di B. senza tuttavia poter essere riferiti a lui come esecuzione: si tratta di una serie di capitelli situati al livello delle tribune, nei due bracci del transetto, tra i quali spicca quello posto al centro del lato ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] l'acquedotto del Gier), per la quale sembra di poter riconoscere due fasi costruttive, una nel I sec. (è stato rinvenuto un capitello recante un'iscrizione con dedica a Claudio) e una nel vil sec. d.C.
Sono stati scoperti numerosi resti di strutture ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] di promuovere la carriera del marito, incise alcuni dei suoi disegni architettonici, come nel caso della Voluta ionica di un capitello composito, datata 1576 (L’opera incisa di Adamo e Diana Scultori, 1991, p. 214; Pagani, 1992, p. 83, Lincoln ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] legami con la vicina Galizia e con il regno di León. La testimonianza artistica di tali contatti si ritrova per es. in un capitello di Amorim, in un altro di Paço de Sousa e nelle terminazioni delle chiese di Arnoso e di Rio Mau, entrambe della metà ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] preistorico del Faco, alle alture rocciose dove fu l'acropoli dei tempi storici.
Fra i reperti del colle occidentale dell'acropoli è un capitello dorico del principio del sec. IV a. C. Questo e altri indizî (mura monumentali di spessore fino a 2,20 m ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] quelli complessivi della città. L'E. fu sepolto "in maiori ecclesia Verone, in curte ziminterii, in magna archa rubea, cuni capitello supra" (tuttora esistente). Non si conosce il nome della moglie dell'E., da cui nacquero Sofia, che portava il nome ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] ; il dio è sotto una specie di baldacchino sorretto, nel lato anteriore, da un'esile colonnina provvista di base e capitello: nel sedile del dio Sole sono scolpite due figure. Dalla sommità anteriore del baldacchino sporge il busto di un uomo che ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...