SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] alla sua attività per il duomo di Piacenza (Verzar Bornstein, 1985). Accanto al maestro emiliano è possibile individuare nel capitello con l'allegoria della Lussuria e in quello con una sirena, la mano di un secondo artista, identificabile con il ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] per tutto il sec. 12°, con opere che ancora una volta testimoniano il notevole impegno della committenza abbaziale: se non il capitello di Torino (Mus. Civ. d'Arte Antica), con S. Pietro che accoglie due devoti in paradiso (1130-1140), di cui si ...
Leggi Tutto
MOSCHINI, Giannantonio
Michele Gottardi
MOSCHINI, Giannantonio. – Nacque a Venezia il 28 giugno 1773, da Jacopo e da Margherita Matti, nella parrocchia di S. Cassiano, vicino a Rialto.
La condizione [...] dell’arte e della storia veneziane, interessato a seguire parrocchia per parrocchia la descrizione di ogni singolo capitello, tela, affresco» (Zannini, 2002, p. 1132), sul modello di Venezia città nobilissima e singolare di Francesco Sansovino ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] frequente uso della pietra mista all'oro. Abbiamo così la catena del museo di Napoli in cui una colonnina di granato col capitello aureo è collocata al centro di una catena formata di maglie d'oro che si agganciano ad altre intagliate nella pietra e ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] ) e i Moralia del sec. 14° (Roma, BAV, Vat. lat. 578).Cicli di G. appaiono anche nell'arte monumentale, dapprima sui capitelli romanici, tra cui vanno menzionati quelli di Notre-Dame-de-la-Daurade a Tolosa (Mus. des Augustins) e dei chiostri delle ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] durante le feste. Iscrizione sull'architrave (Laumonier 1936, p. 312, tavv. 37-39).
Altri trovamenti minori: un capitello ionico, arcaico, forse da un monumento votivo; numerosi blocchi di architettura, che permettono una ricostruzione della maggior ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] sopra ancora vi è una cornice scolpita a larghi dentelli e maschere leonine. Il tetto è a forma di piramide sormontata da capitello a foglie di acanto. Tanto nella parte inferiore quanto nella superiore ad ogni angolo vi sono pilastri di marmo bianco ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] un'altra moneta argentea, una dracma ateniese databile intorno al 425 a.C.
A giudicare dai resti fin qui individuati (p.es. i capitelli corinzi), il teatro di S. è da attribuire alla seconda metà del II sec. d.C. (anche se non sono da escludere a ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] 'impianto delle navate e del transetto (fine sec. 11°-inizi 12°), parzialmente liberato dai rivestimenti seicenteschi, con un capitello in arenaria raffigurante Cristo benedicente.Nelle collezioni civiche (Reggio Emilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Mus ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] , in tombe anteriori alla metà del VII sec. a. C.; in una delle quali era reimpiegato un capitello in poros a fogliame, che è uno dei più antichi capitelli greci arcaici a noi pervenuti.
Bibl.: F. Halbherr, in Am. Journ. Arch., V, 1901, pp. 259 ss ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...