BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Gesù che, dopo il b., sale sulla riva con l'aiuto di Giovanni (e molti secoli più tardi, verso il 1100, in un capitello del chiostro di Moissac) - il Figlio "appena battezzato [...] uscì dall'acqua: ed ecco si aprirono i cieli ed Egli vide lo Spirito ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] 1824, è scandita da colonne di pietra calcarea rossa di origine locale, accuratamente levigata a imitazione del marmo, con capitelli ben conservati, tutti tra loro omogenei e palesemente ispirati ai modelli del 4° secolo. Alla fase di edificazione ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] ne sono esempi: il pluteo decorato da una losanga, oggi reimpiegato nel muro di recinzione del mausoleo di Boemondo; i capitelli ionici di S. Leucio, probabilmente da attribuire al restauro operato in età sabiniana e databili alla prima metà del sec ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] di tipo clazomenio (500-470 a.C.) con raffigurazione del mito di Troilo, coronamenti ad anthèmion di stele funerarie (V sec. a.C.), capitelli di paraste (V sec. a.C.), gioielli d'oro, statuette e vasi (VII-IV sec. a.C.) e il grande rilievo con ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] gradini, le colonne presentano un plinto quadrato con una base dalle complesse modanature, esse hanno 24 scanalature e un capitello ionico ornato da un köma lesbio (sono alte 10 volte il diametro di base). La costruzione dell'edificio dové iniziare ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] . Tutta l'area di S. Aloe appare urbanizzata, con i livelli ellenistici sempre presenti sotto la fase romana. Un capitello dorico ellenistico trovato in una fossa di scarico in località Madonnella conferma la presenza di edifici anche di un certo ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] motivo delle rosette a petali rotanti e dimostrando nei raffinati intagli a soggetti fitozoomorfi dell'architrave e dei capitelli una più studiata derivazione dall'antico (Lehmann-Brockhaus, 1942-1944; 1983, p. 159). Il ciborio del presbiterio e ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] sepolto il vescovo Marciano è tracciato il monogramma di Elia.
Lo stesso monogramma si ritrova anche su di un capitello che, secondo Tagliaferri, apparteneva alla trichora di S. Eufemia, mentre secondo Zovatto proviene dalla pergula della chiesa di S ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] Martire in S. Eustorgio a Milano, di Giovanni di Balduccio, del 1339, con le figure dei quattro D. poste fra capitello e pilastrini d'angolo, con le teste sporgenti in avanti, sul tipo delle statue di facciata gotiche.Lo spazio quadripartito della ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] ), secondo un progetto di Dionisio Lazzari.
I quattro angeli-cariatide (agli angoli dell'ambiente) sostengono un fantasioso capitello dal quale parte la decorazione floreale (plastica) della volta.
Nel 1669 nella nuova chiesa di S. Maria Donnaregina ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...