PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] delle forme decorative fu qui la stilizzazione di elementi strutturali lignei, come appare da varie figurazioni, dove il capitello delle colonne mostra ancora la sua struttura di tronchi cilindrici avvicinati.
Analoga fu l'origine delle forme dell ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] discussa. La chiesa di San Sermin faceva parte di un vasto insieme monastico di cui non rimane più nulla (salvo qualche capitello del chiostro, nel museo).
La cattedrale di S. Stefano, di costruzione più recente, è un monumento ibrido, a una sola ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] di Jacobello del Fiore. Ricordiamo infine la colonna di piazzetta Vigo (1786) per cui si utilizzò anche un capitello bizantino; il barocco pilone reggistendardo (1713); le statue settecentesche della piazza vescovile, tra le quali quella famosa della ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] nei cieli, con intorno le pie donne piangenti, e angeli e la mano divina tendente una corona; pure nel sec. XI un capitello della Chiesa di Notre-Dame du Port a Clermont, nel quale il Cristo è in atto di cogliere dal sarcofago il corpo della Vergine ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] di bianco e nero, il superiore nero. La colonna aveva alla base un toro scanalato orizzontalmente. Non è stato rinvenuto alcun capitello. A nord e a sud della sala centrale si aveva un gruppo di piccoli edifici con mura e pilastri di mattoni; nel ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 23 settembre 1364; ivi, b. 163, fasc. M, c. 24, 25 settembre 1437; F. Corner, Ecclesiae, VI, pp. 369-375.
158. Cf. i capitelli con il simbolo della Scuola nel portale di accesso alla corte tra Ca' Badoer e la chiesa di San Giovanni Evangelista.
159 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si prolungò nel pieno Medioevo. Si trovano ancora nell'Italia centrale chiese di XIII secolo le cui colonne ed i cui capitelli sono elementi antichi o bizantini riutilizzati. Di contro, in Gallia e in Spagna la penuria di marmi antichi si fece ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] secondo (C) si trova a E e ha la fronte rivolta verso O. Un portico (che doveva avere colonne in legno e capitelli e basi in peperino, alcune delle quali rinvenute in situ) correva lungo le due strutture e permetteva l'accesso a un cortile scoperto ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] registro si apriva l'arco del portale d'ingresso riccamente decorato, inquadrato da due colonne addossate al muro con capitello corinzio sostenente un busto umano. Ai lati dell'imposta dell'arco due leoni su mensole sporgevano dalla parete. Sopra ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] molto raffinata, probabilmente databile nell'ambito del IV sec. a.C. Frammenti di rocchi e basi di colonne, di un capitello ionico e di alcune antefisse, tutti in marmo bianco, indicano presumibilmente l'esistenza in questa zona di un tempio. Tali ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...