GOZBERTO, Turibolo di
C. Ghisalberti
Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] .; Springer, 1981, nr. 27, pp. 145-148); per il tema degli atlanti tra racemi si sono colti legami con il doppio capitello al di sotto di S. Bartolomeo nella c.d. cassa-reliquiario di Annone (Siegburg, St. Michael) e per il motivo a girali ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , o poco più tardi, poté rientrare a Bologna, dove, due anni dopo, partecipò a lavori nella chiesa di S. Petronio, eseguendo "il capitello novo del pilastro novo ch'è dritto la sesta capella al Spedal de la Morte" (Supino, 1938, p. 11) e forse altre ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] , di profilo a sinistra, coronato di edera, e del grappolo pendente dal tralcio sinuoso al pari di un abaco di capitello ionico, poi sostituito dal tralcio a ghirlanda o dalla più complessa scena del sileno accosciato che solleva il kàntharos. Nel ...
Leggi Tutto
MATALONI, Giovanni.
Enrico Bellazzecca
– Di origini nobili, nacque a Roma il 24 luglio 1868 da Pietro e Agnese Papi, entrambi marchigiani. Non si conoscono le tappe precise della formazione di questo [...] fondo rosso con due figure maschili nude, dotate di attrezzi da lavoro agricolo e affiancate a un mappamondo posto sopra il capitello di una colonna), edizione De Agostini di Novara; mentre attorno al 1933 è da far risalire l’ideazione dell’emblema ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , 1933, p. 224; L, 1935, p. 175; A. Stenico, Sculture di asserita provenienza velleiate, in Studi Veleiati, cit.; A. Frova, Un capitello figurato a V., ibid., pp. 125 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Appunti sul cosiddetto tempio di V., ibid.; R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] con resti della porta d'ingresso e delle mura; alcune case in Piazza del duomo con portici su colonne di pietra a capitello cubico; diverse case con avanzi del secolo XV. Il palazzo Malaspina, il vescovado e il seminario risalgono ai secoli XVI, XVII ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] è inciso il nome dello scultore Nicolaus magister e sotto la lastra di base della cassa, sorretta da due colonne con capitelli corinzieschi moderni, si legge un'altra iscrizione con la firma dello scultore ripetuta e la data: Hoc opus fecit Nicolaus ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un doppio ovolo e consiste in due paia di foglie con un fiore nel mezzo; il tronco continua al di là del capitello, sul quale l'architrave non poggia perciò direttamente. La vera colonna di pietra penetrò in Assiria appena nell'ultimo periodo dall ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] basso, con triglifi a due incavi. Il colonnato interno aveva 22 colonne (intercolumnio m. 4,84), lisce, con base attica e capitello a foglie d'acqua. Il piano superiore aveva un prospetto formato da una balaustra tra mezze colonne ioniche applicate a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] della colonna, che serve da modulo, è eguale a 1/7 dell'altezza totale. La colonna ha la base e il capitello di tipo dorico (colonna tuscanica). Sull'epistilio sono quattro grandi travi longitudinali, e sopra s'innalza il tetto a doppio spiovente ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...