Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] .
In pieno XII secolo lo scultore di inequivocabili elefanti – non un vago mostro di fantasia – che troviamo in un capitello della navata della chiesa di Aulnay non ha certo avuto un approccio diretto con tale animale, ma ha sicuramente ammirato ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304)
H. U. Cain
Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] greci. Ci sono giunte le statuette di un atleta, di un satiro e un filosofo, che probabilmente saranno state poste su piccoli capitelli ionici.
Nella Magna Grecia e in Etruria, a fianco di prodotti modesti, quali fino al II sec. a.C. sembrano essere ...
Leggi Tutto
VIDIŚĀ
G. Verardi
Città dell'India antica posta nell'alta valle della Betwā (Madhya Pradesh) alla confluenza col fiume Beś, pochi chilometri a NO dell'abitato odierno (Bhilsā, ora V.), in località Besnagar [...] (III sec. a.C.), del quale rimane sul luogo la parte inferiore di una colonna eretta di fronte al portale S (il capitello, sormontato da un leone, si trova nel locale Museo), è opinione ormai generalmente accettata che nella forma in cui lo vediamo ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749)
A. J. S. Spawforth
Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] fronti; gli ambienti che si aprivano in quella meridionale (botteghe?) incorporavano probabilmente una fontana pubblica; un capitello dorico arcaizzante apparteneva forse a uno dei colonnati andati perduti. Sembra plausibile l'ipotesi che l'edificio ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] esemplare di Luku mostra l'utilizzazione di un tipo amazzonio come C., raccordato col membro portato per mezzo di un capitello.
L'uso della figura muliebre come sostegno architettonico è sporadico nell'età arcaica ed in quella classica, impiegata com ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] feconda ma alquanto coartata da esigenze di commissione. Nacquero così la S. Melania per il duomo di Milano (1877, capitello di un pilone della navata mediana), i monumenti sepolcrali Maccia (Angelo e la Fede) e Barbiano di Belgioioso al Cimitero ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] trattava probabilmente di un edificio di culto a unica cella, prostilo, tetrastilo, di ordine dorico, come risulterebbe da un capitello dello stesso materiale rinvenuto nelle vicinanze. La datazione proposta va dalla fine del II alla metà del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] occidentale da una stoà. Queste due costruzioni apparterrebbero al periodo ellenistico, data confermata dallo stile di un capitello dorico conservato in loco nella stoà, tuttavia le proporzioni suggeriscono un'epoca anteriore all'ellenismo.
Quasi al ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), Giovanni Battista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con Giovanni Battista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] maggior parte dei commentatori di Vitruvio, fornendo un metodo nuovo e ingegnoso per descrivere la linea della voluta del capitello ionico. Nel secondo egli affronta la questione degli scamilli impari che per quattro secoli tenne desta l'attenzione ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] dell'Arca del Santo commissionarono al L. otto colonne di marmo "broccatello" di Verona, rifinite e complete di capitello e trecento lastre in marmo bianco e rosso, destinate rispettivamente al nuovo chiostro e al pavimento del coro. Mentre ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...