I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] natante da inviare fino ad una «bricola» sulla punta estrema dell’isola di S. Giorgio Maggiore, per collocarvi un capitello commemorativo dell’evento, mentre una grande folla assiste dal molo, attorno alla Madonna Pellegrina.
Nel 1940 la «Gazzetta di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] la decorazione a mosaico rifatta nel 1940, pur rispettando il disegno originale; la parte scultorea è assai ben conservata; i capitelli ricordano quelli del rosone della stessa chiesa e seguono un tipo noto anche a Roma. Potrebbe essere opera di una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; C. Dufour Bozzo, Una proposta per i capitelli di S. Tommaso in Genova, BArte, s. IV, 48, 1963, pp. 303-324; id., Il rilievo con pavoni dalla chiesa di San ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] nel 1105, una violenta tempesta di vento aveva fatto crollare al suolo la statua di bronzo dorato e il sottostante capitello. Fu allora messa in opera, sopra tale struttura litica, una croce, come mostra appunto la celebre veduta panoramica dei primi ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] peccaminosa travolgente i limiti delle possibilità umane; però la favola non si arresta e continua meno pessimisticamente nella serie dei capitelli che seguono e che riportano la lotta di un cavaliere contro le fiere e d'un drago contro un uomo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] tutto assente: nella regione giudaica e nel Negev non si hanno esempi né di statue, né di rilievi, né di stele. Capitelli «protoeolici» sono stati rinvenuti a Gerusalemme (fuori contesto IX-VIII sec. a.C.?) e a Ramat Rahel; questi ultimi mostrano una ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] quando forse iniziò a praticare anche il rilievo architettonico (ne fa fede il disegno 1760 A degli Uffizi di capitello corinzio «de Santo Lorenzo fuora della mura», unico foglio a oggi riconosciutogli con sicurezza). A questo primo soggiorno romano ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] in muratura a vista ('concio bugnato svevo') e la parsimoniosa ma elegante decorazione architettonica (colonne alle finestre, capitelli), spesso eseguita da scalpellini che possono essere documentati attivi anche nei castelli o nelle chiese dell'alto ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Gabriele, la Vergineannunciata e gli Evangelisti. Il fusto prosegue al di sopra del nodo fino a concludersi in un capitello che sorregge il tabernacolo pure esagonale con otto figurette di angeli apteri poste in cima alle paraste angolari dell ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] ,50 m) alto 1,50 m. Le pareti di tale basamento erano rivestite da un paramento in pietra decorato da lesene con capitelli corinzi; sulla sua superficie restavano le tracce di un piccolo edificio in antis che ospitava alcune statue di argilla: di una ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...