AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] si è proposta una datazione al III sec. a. C. per la costruzione originale, per la tecnica accurata, mentre lo stile di capitelli dorici con un Kymàtion sembra scendere almeno al II sec. a. C. Questa costruzione è un portico che limitava il lato S E ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] biografia del pittore Giuseppe Alberti (1640-1716), in Cultura atesina, I (1947), pp. 88, 105; G. Morandini, La cappella e il "capitello" della Regola Feudale di Predazzo, ibid., VII (1953), pp. 50 s., 59 s.; N. Rasmo, Artisti a Predazzo nel XVII e ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] terracotta (1505) ove Andrea della Robbia fu aiutato da un figlio e da un garzone. L'interno a tre navate ha colonne con capitelli dei secoli XII e XIII. Probabili autori della tomba di Cino da Pistoia (1337-1339) sono i senesi Agostino di Giovanni e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] soltanto per alcune fra esse. A Solenzara, a Padulella e nel golfo di Girolata furono erette nel 1548, nel Golfo d'Ajaccio (Mezzomare e Capitello) fra il 1550 e il 1553 e alcune altre fra il 1580 e il 1608; fra il 1559 e il 1575 ne furono costruite ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] , dedicati agli dei inferi, lo accompagnavano nella tomba e a ciò è collegata la nota tradizione dell'origine del capitello corinzio, che sarebbe stato ispirato dall'avvolgersi di un cespo di acanto attorno al cestello dei giocattoli, deposto dalla ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] quadrata con sei file di sei colonne alte 18 m. e di più di 2 metri di diametro con basi cubiche, fusto scanalato e capitello. Nei lati NE. e O. vi erano vestiboli aperti, ciascuno con due file di sei colonne. Alle estremità del portico N. vi erano ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] inquadrate le une e le altre da cornici di tipo dorico con proiecturae incurvate in basso a cavetto, ispirate forse ai capitelli dorici di anta. Non mancano però tombe di pianta complessa, come quella della Ripa, in cui è riprodotto il tablino della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] discontinua ed episodica - sono portatori di fatto di una natura eversiva (Romanini, 1992), anche nel caso per es. dei notissimi capitelli di spoglio della chiesa ariana esaugurata di S. Eusebio a Pavia, già esistente allo scorcio del sec. 6°-inizi 7 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] 80 alla linea d'euthyntéria, è un octastilo periptero con peristasi di 46 colonne doriche alte m 8,94 (fusto m 7,59 + capitello m 1,35) e largo (ambulacro esterno) m 5,95. L'interno è suddiviso, secondo il tipo canonico, in pronao, cella e opistòdomo ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] di S. Cristoforo (Moretti, Stopani, 1981), nel secondo nell'abbaziale dei Ss. Salvatore e Cirino a Badia a Isola, con capitelli a cubo smussato con foglie lisce, oltre a uno figurato con oranti, mentre la scultura dell'ex pieve di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...