Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] colonne e coperta da piccole volte a crociera nervata, rinforzate da sottarchi, mentre il perimetro è scandito da semicolonne. I capitelli in pietra sono tutti coevi, a eccezione di uno, in marmo, che è di reimpiego, attribuibile al 9° secolo. Essi ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] cappella di S. Veronica (7ª a destra) e per quella di S. Maria Maddalena (1ª a sinistra) esegue le basi e i capitelli in bronzo delle colonne. Pure di Annibale, esistono nella chiesa di S. Ambrogio a Genova due candelabri con teste di angelo, a lui ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] degli stucchi ben visibili sulla parete e mediante l'unico frammento rimasto in situ: una colonna a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l'arco a intreccio, a tutto sesto, che ...
Leggi Tutto
ŚIŚUPĀLGARH
G. Verardi
Centro fortificato nell'Orissa (India), che costituisce uno degli insediamenti - il più antico a noi noto - della grande area urbano-templare di Bhuvaneshvara, odierna capitale [...] sec. d.C.
Dai pressi del tempio di Bhākareśvara, a Ν di S., provengono alcuni elementi di balaustra e un capitello lotiforme che sembra imitare quelli posti sulle colonne di Aśoka; è stato peraltro ipotizzato, con buone ragioni, che l'insolito liṅga ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (v. vol. VIl, p. 906)
C. Domergue
J. M. Pailler
In località «Vieille Toulouse» sono stati riportati alla luce i resti di due fana risalenti al I sec. a.C., [...] anteriori, pertinenti soprattutto a monumenti funerarî (rappresentazioni di Attis, acroterî con voluta e testa femminile, un capitello).
Nei pressi della Cattedrale Saint-Etienne (scavi 1986- 1987), il settore in prossimità della cinta augustea ...
Leggi Tutto
ARGENTOMAGUS
S. Rinaldi Tufi
Antico oppidum della popolazione celtica dei Bituriges Cubi, in corrispondenza del quale (ma in posizione non completamente combaciarne) sorse una città romana nell'Aquitania [...] funzione fino al III sec. d.C. Il ritrovamento di alcuni notevoli frammenti architettonici (p.es. di colonne con capitello tuscanico) rivela che il complesso doveva essere di importanza non trascurabile. È stata anche rinvenuta nel bacino una dedica ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ DE LA SEROS
D. Ocón Alonso
SANTA CRUZ DE LA SERÓS Centro spagnolo in prov. di Huesca, in Aragona, sulla strada principale da Huesca a Jaca.
Il monastero di San Caprasio è menzionato nel 1061 [...] fase dei lavori di Jaca e con il timpano di San Pedro el Viejo a Huesca (v.), sia il sarcofago sia il capitello dell’Annunciazione possono datarsi al primo quarto del sec. 12° (Simon, 1977; 1979).
Bibl.: Fonti. - J. Briz Martínez, Historia de la ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] si conservano l'architrave con iscrizione funebre (CIL, X, 7563), l'attico, al cui centro è inserito il frontone, e un capitello ionico con collare di foglie; gli epigrammi metrici in latino e in greco (CIL, X, 7565-7578) che coprono le pareti del ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] classico è sicuramente fondata sulla base dei frammenti di ornamenti architettonici che sono stati scavati vicino ai bagni: un capitello composito, una base di colonna attica, qualche sezione di fusto di colonna scanalato, qualche pezzo di cornice e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] NAISI (da Ni š,; in Iugoslavia). Un candelabro ha il piede triangolare con palmette fra gli attacchi, fusto esagonale, capitello e calice terminale con punta per il cero e disco sottostante: presenta doratura e niellatura, misura cin 83 di altezza ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...