MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] sostrato antico, visibile nelle figurazioni dei m. che decorano l'acquasantiera del sec. 12° in S. Frediano a Lucca, il capitello trasformato in acquasantiera in S. Maria della Fontana a Lentini (prov. Siracusa) e la citata arcata mediana del portico ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Parigi, BN, lat. 6, c. 6r, sec. 11°), il rilievo di Wiligelmo sulla facciata del duomo di Modena (1099 ca.), un capitello della chiesa della Madeleine di Vézelay (1125-1140 ca.), il mosaico della cupola del battistero di Firenze (seconda metà sec. 13 ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] chiesa di S. Giacomo, della fine dell'11° secolo. L'edificio si presenta attualmente diviso da due file di colonne, con capitelli a dado scantonato, in tre navate coperte da travature lignee al centro e da volte a crociera ai lati, con transetto a ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] di cipresso (cupressus horizontalis). Sopra i sostegni conici si appoggiarono travate orizzontali, con l'interposizione di un embrione di capitello. A Tirinto le testate dei muri (ante) dovevano essere in montanti di l. raggruppati, ed in l. fu certo ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] sec. a.C.) proviene anche il materiale relativo alle prime importazioni micenee (Tardo Elladico I); sempre a Vivara-Punta Capitello è presente la facies appenninica (XIV sec. a.C.) con ceramica micenea coeva, attestata anche a Castiglione d'Ischia ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] in opus barbaricum, bianco con losanghe e meandri neri ove, tracciato in tessere verdi, appare il nome di co svlae. L'unico capitello che rimane è di un tipo conosciuto a Pompei; le stanze hanno i muri coperti di un rivestimento di stucco dai vivaci ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] caratteristica tecnica, detta del Gandhāra, a minute lastre di schisto, era in origine sormontato da un gigantesco capitello di tipo persepolitano coronato dalla "Ruota della Legge", che indicava ai pellegrini la strada di Nagarahāra-Dionysopolis ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] file di quattro tozze colonne realizzate con filari alterni di tufo e cotto, cui sono sovrapposti bassi capitelli a cubo scantonato che presentano grossolane incisioni.L'irregolarità della pianta è verosimilmente segno della preesistenza di strutture ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] il Salón Rico di 'Abd al-Raḥmān III a Madīnat al-Zahrā᾽ (presso Córdova). Sembra appartenere già al sec. 11° un capitello (Mus. Arqueológico Prov.) che differisce da quelli di Córdova e che può essere messo in relazione con quelli dell'Aljafería di ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] ricondotte per progettazione ed esecuzione all'ambito di Maffiolo. Si è ipotizzato l'intervento di M. anche per un capitello pensile dello zoccolo esterno del duomo raffigurante una Testa di vecchio con grappolo d'uva, già attribuito a maestranze ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...