• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [489]
Archeologia [274]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] S. Orso di Aosta, un altro del sec. 12° nella chiesa di Saint-Jacques-des-Guérets presso Vendôme e un capitello della fine dello stesso secolo della chiesa dell'Annunciazione di Nazareth (Mus. of Franciscans). Episodi della vita e dei miracoli dell ... Leggi Tutto

PIETRO de BONITATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO de BONITATE Davide Lacagnina – Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] mano di Laurana da quelle da riferire a Pietro, fino a comprendere il S. Calogero del pilastro destro, l'Angelo annunciante nel capitello di sinistra, gli altri angeli all'interno della lunetta e ai lati del pinnacolo e, con aiuti, anche l'Eterno e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – GABRIELE DI BATTISTA – MILITELLO ROSMARINO – MATTEO CARNILIVARI – FRANCESCO LAURANA

SIEGBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIEGBURG N.M. Zchomelidse Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] campate, con volte a crociera, non costolonate e prive di archi longitudinali e trasversali, sostenute da colonne. Il tipo di capitello a dado, con aggetti angolari e privo di abaco, si ritrova anche nelle parti più antiche della cripta del duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – STILE ROMANICO – CLUNIACENSI – ARCIVESCOVO

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] e a Frómista. La decorazione figurativa è limitata a rozzi animali affrontati, con due corpi e una sola testa, su capitelli che riassumono la loro struttura in una drastica sgrossatura dai vigorosi accenti angolari. Il ricorso a un repertorio quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

THEODOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOTOS (Θεόδοτος) P. Moreno A. Stazio P. Moreno Nome di varî artisti greci, qui appresso elencati in ordine cronologico. - 1°. - Architetto e scultore, attivo nei primi decenni del IV sec. a. C. È [...] alla thymèle o thòlos di Polykleitos nello stesso santuario di Epidauro. L'aumento del rapporto di altezza tra echino e capitello e tra abaco ed echino, e la diminuzione del rapporto tra architrave e fregio (Roux), nonché la comparazione dei profili ... Leggi Tutto

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] Nel secolo scorso erano già affiorati sul posto blocchi di epistilio con iscrizione (nomi dei committenti?), colonne, un capitello e un bassorilievo con Telamone, riferibili a un fondale architettonico del ninfeo o a un portico antistante. Al ninfeo ... Leggi Tutto

ERMANNO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato Paola Monacchia Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] fonte di piazza con il periodo del suo capitanato, il nome di E. fu immortalato da un'iscrizione posta alla base del capitello che regge la tazza di bronzo, nella quale si informa che la fontana fu fatta "tempore domini Mathaei de Corigia et domini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAWAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAWĀYĀ G. Verardi Località del distretto di Gwalior nell'India centrale, posta alla confluenza del Sindhu, un affluente della Yamunā, con i fiumi Pārbatī e Madhumatī. Si tratta dell'antica Padmāvatī, [...] politico-ideologica che condussero in tutti i territori che unificarono. Non lontano dal tempio venne rinvenuto anche un frammento di capitello con foglie di palma (anch'esso nel museo di Gwalior), che va considerato come l'emblema di Saṃkarṣaṇa, uno ... Leggi Tutto

HAMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt) G. Garbini Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt. Il sito è stato abitato [...] -aramaico (1200-950 a. C.), sono stati trovati frammenti di avorî iconograficamente interessanti: il simbolo di Iside, il capitello palmiforme, la sfinge, sono i motivi, di origine egizia, più rappresentati, e ciò rende assai problematica l'ipotesi ... Leggi Tutto

FRABATERIA NOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FABRAΤERIA ΝΟVA (ν. vol. III, p. 566) L. Crescenzi Grazie a recenti studi che si sono avvalsi della ricerca aerofotogrammetrica è stato possibile acquisire alcuni elementi topografici e urbanistici di [...] e nero e con intonaci dipinti, i resti di un edificio colonnato, la cui presenza è indicata dal ritrovamento di un capitello e di una colonna, e alcuni ambienti, dei quali si conserva purtroppo solo una parte delle murature perimetrali, di esecuzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 82
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali