LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] territoriale, in Ori e tesori d'Europa, "Atti del Convegno di studi, Udine 1991", Udine 1992b, pp. 119-132; id., I capitelli: analisi di una tipologia, in Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di Carrara dall'XI al XV secolo, a cura di E ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] ionici di produzione locale sostengono l'alto muro del tamburo di S. Stefano Rotondo a Roma (V sec.). Una serie omogenea di capitelli di reimpiego (II sec.) fu utilizzata peraltro anche a S. Sabina a Roma intorno al 430.
Con la fine di una produzione ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] andamento curvo della stessa tecnica struttiva, con una nicchia rettangolare con stipiti in travertino e sorretta da pilastri a capitello dorico di stucco. L'esistenza, peraltro, di una basilica a T. è confermata dal rinvenimento di un'iscrizione (C ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] un portico le cui colonne sono riunite in basso da una cortina in pietra, con rilievi, e portano dadi hathorici su capitelli floreali, con sfarzo decorativo. La colonnata cessa nella parte anteriore, dove è sostituita da muri che formano una camera d ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] sommità della torre occidentale e il fonte battesimale, posto all'angolo sudoccidentale della navata, ha il bacino ricavato in un capitello scalloped di forma quadrata. Il coro contiene varie effigi di vescovi dei secc. 13° e 14°, sedilia del sec. 13 ...
Leggi Tutto
HAIBAK
U. Scerrato
Cittadina, il cui nome significa gli "Idoli", che dal 1935 ha ripreso quello antico di Simingian, sita nella media valle del Khulm, sulla strada moderna che da Kābul porta alla Battriana.
Nei [...] quadrata, articolata da quattro nicchie; ad una simbologia buddista non del tutto chiara si legano quattro semicolonne con capitello pseudo-ionico di tipo gandharico scolpite sul tamburo in corrispondenza delle nicchie. La grotta n. 3, probabilmente ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] ; la colonna poggia su una grossa base variamente sagomata, ha fusto generalmente liscio modestamente rastremato, scarsa entasis, capitello a echino ed abaco spesso circolare. Fra gli esemplari più antichi di colonne tuscaniche sono nell'Italia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] Alfieri, di fronte a Via Varrone); marmi e colonne romane messi in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S. Anastasia e in due pile d'acquasanta della cattedrale.
Particolarmente caratteristico dovette essere, fin verso ...
Leggi Tutto
. Architettura. - L'idea di adoperare la figura umana come sostegno architettonico è stata largamente utilizzata dagli antichi artisti; a codeste figure, se maschili, essi diedero il nome di Atlanti (v. [...] le gambe serrate e con le braccia sollevate e piegate ai gomiti ai lati della testa, come ad ampliare a guisa di capitello la superficie del supporto. Su questo tipo ha influito l'iconografia di Atlante sorreggente il mondo, ed esso è specialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di arenaria polita è rastremato, con un diametro di oltre 1 m alla base e di 0,9 m alla sommità, e termina con un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui corre una fila di oche selvatiche e l'emblema in forma di leone in posa ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...