• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Arti visive [489]
Archeologia [274]
Architettura e urbanistica [151]
Biografie [69]
Religioni [30]
Europa [25]
Arte e architettura per continenti e paesi [22]
Geografia [21]
Strutture architettoniche [19]
Storia [19]

FIGALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994 FIGALIA (v. vol. III, p. 661) P. Broucke Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] , caratteristica che, insieme con altre, condivide con le colonne votive. I primi quattro contrafforti di ciascun lato avevano semicapitelli ionici di marmo. Questi capitelli erano di forma inusuale e avevano volute sia sulla fronte sia sui lati. Il ... Leggi Tutto

CANEFORA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle fanciulle, che, in parecchie cerimonie religiose elleniche, portavano in canestri (κανᾶ) offerte e strumenti del rito. Nelle famose festività ateniesi in onore di Atena, dette le Panatenee [...] in sostituzione della colonna, perché il cesto si prestava ad assumere, con naturalezza ed eleganza, la funzione di capitello. Fra i monumenti ellenici in cui si trova impiegato tale originale sostegno, vanno ricordati il tempietto costruito nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – PARTENONE – POLICLETO – PANATENEE – CARIATIDI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] loggia la colonna è distrutta da un canale che corre verticalmente e che ha lasciato però un labaro con chrismòn all'altezza del capitello, e al di là del canale sono tre togati, di cui uno, con mappa, in primo piano, e quattro guardie con lancia e ... Leggi Tutto

CORFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Inglesi scoprirono un tempio di forme inusitate, la cui parte anteriore è crollata in mare; esso ha colonne con capitello dorico di un tipo caratteristico nell'isola, un architrave costituito da una fascia coronata da una modanatura convessa, forse ... Leggi Tutto

ZACCAGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Bernardino Bruno Adorni – Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] 1491. Di quel periodo rimane solamente la semplice facciata a capanna incorniciata da esili lesene di larghezza differenziata senza capitello, che, pur reggendo una trabeazione con fregio in terracotta e una sorta di frontone, non riescono a dare l ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

BHUBANESWAR o Bhuvaneswar

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'India, nel distretto di Puri (Bengala), 400 km. a SO. di Calcutta, 20°15′ N. e 85°50′ E., poco lungi dalla ferrovia costiera Calcutta-Madras. Contava nel 1901 appena 3053 ab. È nota [...] 'altezza i suoi fianchi incominciano a curvarsi a parabola e l'edificio termina con una punta troncata e coronata da un capitello, a forma di bottone. Negli esempî più completi, tutto il śikhara, come le torri dei grandi templi del sud, è ricoperto ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO QUADRATO – CALCUTTA – BERLINO – LINGAM – ORISSA

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] scoperto, accessibile da un lato lungo, e la cella vera e propria. La percezione della rotazione è affidata al primo capitello corinzio pervenutoci, anche se non è il prototipo di Callimaco, forse creato per la colonna a sostegno della mano distesa ... Leggi Tutto

COIMBRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COIMBRA M.L. Real (lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali) Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] accanto all'atrio di São Salvador molto simile a quelli del chiostro di São Ioão de Almedina; lo stile di questi capitelli è elementare e la loro struttura si articola in forme vegetali fortemente schematiche. A quest'epoca può inoltre datarsi un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – FRANCIA MERIDIONALE – ENRICO DI BORGOGNA – ORDINI MENDICANTI – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COIMBRA (2)
Mostra Tutti

AIHOLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AIHOLE dell'anno: 1958 - 1994 AIHOLE (v. vol. I, p. 175) A. M. Quagliotti Il sito, nel distretto di Bījāpur (Karnataka), oggi un villaggio, noto nelle iscrizioni con il nome di Āryapura o Ayyavoḷe, [...] fra le più antiche che mostrino le caratteristiche del c.d. stile meridionale o dravidico, con, p.es., і pilastri con capitello a forma di semplice kumbha (vaso o cuscino), in contrapposizione a quelli del c.d. stile settentrionale, dove esso ha la ... Leggi Tutto

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] quelli del caityagṛha di Kārlī. Sono infatti composti di una base a piramide a gradini con ghāṭa (vaso), fusto ottagonale e capitello a campana su cui poggia un elemento «a cuscino» (āmalaka) iscritto in una cornice e una piramide a gradini capovolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 82
Vocabolario
capitèllo
capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papirifórme
papiriforme papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali