ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , dove fu incaricato di trasformare una colonna di porfido in un candelabro pasquale, attraverso l’aggiunta di una base e di un capitello. Il 9 dicembre 1462 ricevette il primo pagamento e l’8 gennaio 1463 il resto della somma dovutagli per la base ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] : leoni, cani, grifi e draghi i cui corpi non hanno nulla di organico. Un terzo gruppo utilizza in modo crescente il capitello composito, fatto nel quale si individuano legami con il coro orientale del duomo di Magonza e con Ilbenstadt, ma anche con ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] dimostrazione della grande mobilità della bottega di cui il M. di Cabestany faceva parte sembrano i due leoni e il capitello con Daniele nella fossa dei leoni nell'abbazia di Sant'Antimo (prov. Siena), già riconosciuti opera dell'artista da Junyent ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] è stata altresì scoperta fortuitamente una piccola cisterna del V-VI sec. con volte sorrette da due file di colonne con capitelli ionici a imposta.
Una datazione al VI sec. per la prima fase del S. Salvatore in Chora, troverebbe conferma anche in ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] funzione di a.; né manca la possibilità inversa, ma del tutto eccezionale, di trovare un pezzo progettato come a. impiegato come capitello: per es. quello nella chiesa di Anzy-le-Duc (Saône-et-Loire), ritenuto a. da Jacoby (1978).In linea generale si ...
Leggi Tutto
ZANFŪR (Assuras)
F. Ceci
Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] (arcata di 5,40 m, altezza alla chiave di volta 6,60 m). I piedritti sono decorati dallo stesso tipo di lesena con capitello corinzio dell'arco precedente. Dell'ultimo arco, che si trova a SO (lunghezza 11,30 m, arcata 5,54 m), rimangono soltanto i ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] elemento unitario, che crea la misura dell’insieme. È il concetto di ordine come sequenza: basamento, colonna, capitello, trabeazione, elementi il cui proporzionamento era definito da leggi fisse. Nell’architettura romana l’unico canone effettivo di ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] coronamento egizio ricorda le foglie di palma, la suddivisione del fusto della colonna imita il fascio di palme, aperte a formare il capitello, legate da nastri al nascimento. Analoga è l'origine delle colonne lotiformi in cui 4 o 6 fasci di fusti di ...
Leggi Tutto
SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] conferma l’alto profilo delle maestranze operanti in loco.
S. conferma la centralità dei suoi testi anche dopo la liberazione dei capitelli di S. Angelo in Munculanis, cosicché si può parlare, per il centro sannita, di una felice koinè che fra sec ...
Leggi Tutto
CALCUTTA
A. M. Quagliotti
Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] inizialmente ospitati nel Residency Garden di Satna. Fra i pezzi più importanti dell'Indian Museum sono inoltre da menzionare: il capitello maurya con leoni da Rampurva; i due yakṣa rinvenuti nei pressi di Pāṭaliputra (Patna) da B. Hamilton (1811-12 ...
Leggi Tutto
capitello
capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale e la soluzione...
papiriforme
papirifórme agg. [comp. di papiro e -forme]. – Che ha forma di fiore di papiro; in partic., capitello p., capitello caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di papiro, in bocciolo oppure aperto; questa seconda...